Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariOpinioniOpereIl quartiere Fonsarda cambia finalmente volto
Paolo Casu 11 gennaio 2014
L'opinione di Paolo Casu
Il quartiere Fonsarda cambia finalmente volto
<i>Il quartiere Fonsarda cambia finalmente volto</i>

Sin dalla sua nascita, avvenuta circa cinquant’anni fa, il quartiere “Fonsarda” è da sempre stato carente di posti auto, poiché realizzato senza tenere conto degli indispensabili posti auto integrati alle abitazioni, ma bensì con locali commerciali e artigianali disposti nei piani terra degli stessi palazzi. In questi lunghi anni, il quartiere si è espanso accompagnato da gravi e persistenti criticità, in quanto privo di parecchi servizi essenziali e lasciato in diversi punti con evidenti stati di degrado e di incuria; Da diversi anni mi sono attivato per trovare una soluzione adeguata che ridesse lustro e funzionalità a un quartiere nato come quartiere periferico, ma che oggi ha assunto un ruolo centrale e strategico per i servizi e per l’immagine della nostra città. La nascita del “T Hotel”, pur contribuendo in maniera sostanziale al rilancio dell’immagine dello stesso quartiere, ha ulteriormente e concretamente ridotto il numero degli stalli presenti a disposizione dei residenti e delle attività commerciali operanti in loco.

Contemporaneamente, la creazione del Parco della Musica e il rimando continuo dell’apertura dei parcheggi interrati dello stesso Parco, hanno ulteriormente indebolito la capacità ricettiva delle autovetture in sosta sia per i residenti, che per gli utilizzatori delle Attività Commerciali e Istituzionali, quali Sede Inps, Regione Sardegna, Sede Provincia di Cagliari, Mercato di San Benedetto e altri Uffici privati e pubblici. L’avvio dei tanto attesi lavori per le opere di urbanizzazione dei quattro stalli interni al quartiere “Fonsarda”, realizzati attraverso la firma di un Atto Pubblico di Convenzione, realizzabile attraverso la cessione delle aree private, al Comune di Cagliari quale parte integrante e sostanziale della firma di convenzione “pubblico-privato”, hanno improvvisamente privato il popoloso quartiere di quelle aree che sebbene degradate e trascurate, garantivano un facile ripiego al posteggio delle vetture dei residenti. Va sottolineato che la realizzazione di queste opere contribuirà in maniera risolutiva e definitiva a fare cessare il degrado e l’incuria che da anni caratterizzava diverse zone di questo quartiere, restituendo dopo più di cinquant’anni, agli abitanti di questo popoloso quartiere la giusta dignità e la tanto attesa vivibilità del proprio territorio. Sempre attento in questi anni verso le problematiche inerenti i quartieri cagliaritani, presentai all'inizio del mese di settembre 2013 due distinte mozioni, poi approvate nel mese di Ottobre 2013 all'unanimità dallo stesso Consiglio Comunale.

Mie sono quindi entrambe le proposte di introduzione dei sensi unici e di creazione dei parcheggi a spina di pesce su entrambi i lati della corsia di marcia, parcheggi assolutamente gratuiti e non a pagamento. Va chiarito che le due mozioni da me presentate e votate all'unanimità, hanno tempestivamente attivato gli Uffici competenti e la Giunta Comunale, per la Creazione dei nuovi e preziosissimi parcheggi gratuiti e dei nuovi sensi di marcia all'interno del quartiere fonsarda. Credo, che la fisionomia delle nuove aree verdi e delle nuove piazze, ormai in stato avanzato di lavori e per la cui creazione sin dal primo istante nel 2007 mi sono battuto e sino ad oggi, unito alla creazione dei nuovi parcheggi e alla modifica della viabilità dei sensi di marcia, rappresentano per la prima volta dopo cinquant'anni il vero e atteso cambiamento di un quartiere da troppo tempo dimenticato dalle Amministrazioni succedutesi in questi lunghi anni. Ora spetta alla Giunta Comunale attivarsi e alleggerire la drammatica situazione di crisi delle attività commerciali e artigianali della nostra città, di cui non sono di certo immuni le attività presenti nel quartiere Fonsarda e in quello del Cep.

*consigliere comunale Cagliari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)