|
 |
|
21/12/2019
«Un set naturale di incomparabile bellezza, che vogliamo promuovere sempre di più come luogo ideale per fare cinema». Con questo obiettivo, individuato dal presidente della regione autonoma della Sardegna Christian Solinas, la Giunta regionale traccia il nuovo corso della Fondazione Film commission, di cui è stato rinnovato il Cda
|
|
|
 |
|
16/12/2019
Bagno di folla per l´attore romano nella Sala convegni del THotel di Cagliari. «Lo dedico a voi, alla Sardegna», ha dichiarato l´artista, che si è esibito in una spettacolare esibizione improvvisata alla batteria in duetto con il pianista Romeo Scaccia
|
|
|
 |
|
10/12/2019
Sabato, l´attore romano riceverà il Premio alla carriera dell’Alambicco al THotel. Il cine-concerto di Romeo Scaccia darà avvio alla serata che si concluderà con l’incontro con il pubblico coordinato da Alessandro Macis e Mario Patané. L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti
|
|
|
 |
|
3/12/2019
Prosegue l’iniziativa nata grazie ad un progetto di cooperazione culturale tra l’Acadèmia del cinema català, la Generalitat de Catalunya, la Società Umanitaria di Alghero e la Plataforma per la llengua, e patrocinata dall’Amministrazione comunale e dalla Fondazione Alghero. Domani sera, al Cinema Miramare, “Les distàncies”, della regista Elena Trapé
|
|
|
 |
|
8/11/2019
Alla presenza del regista Carles Bosch, mercoledì è stato proiettato il documentario al Cinema Miramare. Martedì, Lo Teatrì aveva ospitato la jam session con i musicisti protagonisti del documentario. I ragazzi di Alghero hanno potuto conoscere la rumba catalana con i due laboratori nelle scuole Maria Immacolata e Maria Carta dell´Istituto comprensivo n.2
|
|
|
 |
|
4/11/2019
Si comincia mercoledì sera, con il documentario di Carles Bosch, “Petitet–El rumbero que va prometre l’impossible”, storia di un ex musicista gitano di Barcellona, che ha promesso alla madre morente di portare la rumba catalana sul palco di un grande teatro della città. Saranno ospiti della serata il regista ed i musicisti Raúl Pérez, Yumitus Del Pichón e Jack Chakataga
|
|
|
 |
|
Presentato questa mattina il circuito che diffonde in tutte le terre di lingua catalana i film premiati al Premi Gaudí, il più prestigioso premio cinematografico catalano. Ai microfoni del Quotidiano di Alghero, il rappresentante della Generalitat de Catalunya Gustau Navarro i Barba, l´assessore comunale alla Cultura Marco Di Gangi, la direttrice della Società Umanitaria Csc-Alghero Alessandra Sento e la coordinatrice della Plataforma per la Llengua de l´Alguer Irene Coghene
|
|
|
 |
|
29/10/2019
In programma mercoledì mattina, nella sede della Generalitat de Catalunya, in Via Columbano 4, la presentazione del “Cicle Gaudí a l’Alguer”, il circuito che diffonde in tutte i paesi di lingua catalana i film premiati ai Premi Gaudí
|
|
|
 |
|
16/10/2019
I casting per la pellicola prodotta dalla Fidela Film sono programmati ad Alghero dal dal 21 al 24 ottobre 2019. Le riprese televisive si svolgeranno proprio in Sardegna
|
|
|
 |
|
15/10/2019
Da venerdì a domenica, la sesta edizione della manifestazione vedrà al Teatro Massimo un ricco programma fatto di proiezioni, lezioni, incontri con autori. In arrivo Mario Brenta, Karine de Viller, Vanessa Roghi, Claudio Cadei, Gianni Olla, Sergio Naitza, Luciano Marrocu, Raffaele Rago e Daniela Masciale. Previsti anche due matinée per le scuole e lezioni rivolte agli insegnanti
|
|