|
 |
|
13/12/2004
Una giornata in Consiglio regionale, gli studenti di alcune “ultime classi” di ot-to istituti superiori isolani hanno “analizzato dall’interno” la vita e l’attività dell’Assemblea regionale
|
|
|
 |
|
13/12/2004
La "Giornata in Consiglio regionale" vedrà gli studenti di alcune "ultime classi" di istituti superiori di Cagliari, Sant´Antioco, Oristano, Sassari, Alghero, Nuoro e Perdasdefogu, vivere la vita e svolgere la attività del consigliere regionale
|
|
|
 |
|
12/12/2004
Nel 2000 gli studenti italiani erano al 23° posto per le conoscenze matematiche, nel 2003 sono scivolati al 26° posto, mentre ad Alghero sembra verificarsi il contrario visto il numero sempre crescente di iscritti al Liceo Scientifico
|
|
|
 |
|
8/12/2004
Il Consiglio d’Istituto, giunto quest’anno alla scadenza triennale, sarà completamente rinnovato in relazione al numero di iscritti. Negli ultimi anni il Consiglio è riuscito a condurre la scuola a livelli d’avanguardia: i laboratori di Chimica, Fisica e Biologia sono stati ampliati, al punto che oggi il laboratorio di Biologia è ritenuto uno dei più completi in Sardegna
|
|
|
 |
|
6/12/2004
Durante la manifestazione sarà possibile ammirare e saggiare ancora una volta le prelibatezze degli studenti e insegnanti, provenienti da una delle più importanti fucine di chef d’alto rango della Sardegna, se non dell’intero “stivale”
|
|
|
 |
|
1/12/2004
Molte cose nella scuola cambieranno in un prossimo futuro. Qualcosa è già successo, con l’avvento di internet, nel sistema del commercio, della ricerca e della comunicazione con gli altri
|
|
|
 |
|
23/11/2004
In questo lavoro di redazione lo studente del Liceo Scientifico di Alghero si è distinto per la sua abilità e il suo entusiasmo
|
|
|
 |
|
22/11/2004
Venticinque allievi dell´Istituto, sotto l´attenta guida del docente di Discipline Plastiche, il prof. Luciano Montanari hanno elaborato un trittico a bassorilievo di considerevoli dimensioni
|
|
|
 |
|
22/11/2004
Alla base del ritardo della messa in funzione e collaudo dell’ascensore nella scuola elementare ci sarebbe un problema legato a degli allacci telefonici per l’allarme in caso di blocco
|
|
|
 |
|
20/11/2004
Non vi è un reale disinteresse verso questo tipo di studi, semmai un problema di collegamenti che crea una situazione di distacco forte dalla città e dalle altre strutture scolastiche
|
|