|
 |
|
19/11/2019
Con la nuova Giunta regionale e il cambio ad Alghero la preoccupazione era che il grande progetto di riqualificazione dell´ex Cotonificio si potesse bloccare. Buone notizie invece arrivano da Cagliari
|
|
|
 |
|
19/11/2019
Ecco il programma dei lavori di scavo in città per la realizzazione della rete del gas. Da lunedì, iniziano le opere in Via Sassari, nel tratto da Porta Terra allo Scalo Tarantiello. Dal 7 gennaio 2020, lavori in Via Cagliari
|
|
|
 |
|
19/11/2019
Il Ministro Dario Franceschini si fa forte delle ricadute positive e sottolinea come «il titolo abbia effetti concreti per sviluppo turistico e culturale delle città». Negli scorsi anni la partecipazione delle città di Nuoro e Alghero, poi sconfitte in finale
|
|
|
 |
|
19/11/2019
All´Università di Sassari un convegno organizzato dalla Clinica psichiatrica dell´Aou con docenti, giudici, avvocati e medici.
|
|
|
 |
|
21/11/2019
Oltre sessanta espositori agroalimentari ed artigiani e venti eventi culturali, sportivi ed artistici nella “tre giorni” dell´edizione 2019, che si aprirà domani pomeriggio, nella Biblioteca Francescana
|
|
|
 |
|
19/11/2019
Scade il 13 dicembre il termine per iscriversi al percorso formativo dell’Università di Cagliari indispensabile di creare «una figura professionale che opera nel controllo e nella gestione dello sviluppo compatibile e integrato del territorio» dice Giorgio Peghin. Previsti laboratori a Lisbona e Parigi. I lavori hanno il supporto di comune di Carbonia e Fondazione di Sardegna
|
|
|
 |
|
19/11/2019
Con lui nel Cda, Grossi (FdI) e Bardino (Fi). Superato a fatica, e non senza infuocate polemiche, il cambio della governance in Fondazione, la Maggioranza tenta il blitz per il rinnovo dei vertici del Consiglio di amministrazione del Parco di Porto Conte
|
|
|
 |
|
19/11/2019
Il Nucleo di ricerca sulla desertificazione dell´Uniss coordina il progetto Eni CbcMed, finalizzato dall´Unione europea, per il riutilizzo di acque non convenzionali in agricoltura
|
|
|
 |
|
19/11/2019
«Patrimonio ambientale da tutelare e preservare», hanno dichiarato al Teatro Eliseo, gli assessori regionali della Difesa dell’Ambiente Gianni Lampis e dell’Agricoltura, Gabriella Murgia
|
|
|
 |
|
19/11/2019
L'idea di rilanciare la vocazione turistica della Riviera del Corallo puntando con decisione sul grande attrattore naturalistico rappresentato dai 43 ettari di Maria Pia, incastonati tra il mare, la pineta e la laguna del Calich, mettendo a sistema le potenzialità ricettive del territorio e investendo sul golf, ha acceso in città un interessante dibattito
|
|