S.A.
17:34
A Pozzo San Nicola Stintino Wine Festival
Un viaggio alla scoperta del vino, due serate di approfondimenti, degustazioni, musica e convivialità. Appuntamenti venerdì 22 e sabato 23 agosto. Il programma

STINTINO - “Paganini non ripete”, recita il motto, ma “Stintino Wine Festival” si: la seconda edizione della grande manifestazione dedicata a vino e cantine del territorio - 9 quelle coinvolte - è pronta a scrivere una nuova pagina di racconto e scoperta e riscoperta della tradizione e produzione vitivinicola, due serate (22 e 23 agosto, “Alle Cantine” di Pozzo San Nicola strada provinciale 34) che fra degustazioni, talk dedicati musica, convivialità e divertimento celebreranno il vino in tutte le sue declinazioni. Saranno come detto 9 le cantine presenti con i loro prodotti: Cherchi, Tenute Shardana, Tenute Delogu, Vini Tramonti, Tenute Rossini, Tenute Pische, Confraternita del Moscato, Ledà e ovviamente Tenute Stinino padrone di casa. L’edizione 2025 è il secondo capitolo di una storia di gusto, profumi, lavoro e dedizione che l’anno scorso - sempre con le tenute Stintino “Alle Cantine” a fare da sfondo, ha offerto a centinaia e centinaia di appassionati e visitatori e addetti ai lavori e giornalisti di settore la possibilità di vivere un vero e proprio viaggio alla scoperta del vino. Non una semplice serie di assaggi, ma un percorso alla ricerca del sapore, del quid che fa la differenza e fa scegliere di riempire un calice e sorseggiarlo al tramonto in uno degli scorci più intriganti di Sardegna. L’evento è patrocinato dal Comune di Stintino.
Il vino - accompagnato dalle eccellenze gastronomiche che renderanno ancora più intensa e suggestiva l’esperienza - è il grande protagonista, primo attore sulla scena di una festa che varia sul tema e regala come detto preziosa convivialità da vivere con l’immancabile “starter kit” disponibile all’ingresso dell’area dedicata (sacchetto e calice) e momenti di divertimento, suddivisi in due serate caratterizzate da proposte variegate e interessanti. Venerdì 22 agosto si comincia alle ore 18 con il winetalks, momento di incontro confronto e dibattito utile per conoscere, conoscersi e interagire approfondendo le tematiche legate alla produzione, all’accostamento vino-cibo, alle dinamiche commerciali e allo stato dell’arte che attualmente governa il settore sull’Isola, sulla penisola e nel mercato globale. A seguire il dj set anni novanta Mado (h 19 e poi ancora a chiudere la serata a partire dalle 23.30), il progetto acustico Small Feet Trio (h 20) e “883 experience”, official tribute band degli 883 dedicata al gruppo che ha cambiato la storia della musica italiana e che recentemente è diventato una serie TV cult. Sabato 23 agosto sarà ancora winetalks (h 18), quindi musica con Music Start (h 19), la cionfra l’allegria e il sentimento del gruppo folk sassarese Zeppara (h 20), il rock n’ roll from Sardinia degli Shakin’ Apes (h 21.30), la stand-up comedy affidata all’ironia di Luca Tramatzu (h 23.30) e per chiudere in bellezza il dj set EFVS. Parlare, sorridere, ascoltare, muoversi al ritmo e al contempo degustare i vini proposti dalle cantine che hanno scelto di essere parte dell’edizione 2025 dello “Stintino Wine Festival”. Una finestra aperta sul modo del vitivinicolo, con accento sull’enogastronomia e la risposta chiara a una esigenza condivisa: raccontare l’idea, promuovere il prodotto, valorizzare la risorsa ed esaltare la qualità del vino made in Sardegna.
|