|
 |
|
16/3/2012
Verranno caratterizzate e messe in sicurezza tutte le aree pubbliche presenti, tra le quali: il depuratore, la discarica consortile e le aree di competenza Casi, il Centro Intermodale Regionale, le aree agricole, i tratti terminali dei torrenti Riu Mannu e Fiume Santo
|
|
|
 |
|
12/3/2012
Finora sono state raccolte 1200 firme e i punti di raccolta saranno intensificati in città a partire dai prossimi giorni. L´obiettivo è tenere alta l´attenzione sul danno ambientale nell´eco-sistema lagunare e il conseguente fenomeno della marea gialla
|
|
|
 |
|
10/3/2012
Incredibile ma vero. Non basta il danno causato con l´entrata in vigore del depuratore di Alghero, presto potrebbero essere veicolati nel Calich anche i reflui di Sassari. Spunta anche il progetto per scaricare i reflui di Alghero sul Rio Mannu
|
|
|
 |
|
9/3/2012
Raffaele Cadinu esorta il Commissario regionale del comune di Alghero affinché informi la magistratura sullo stato dei fatti e si costituisca parte civile per i danni causati al Calich e a Maria Pia. La lettera integrale
|
|
|
 |
|
9/3/2012
L´ing. Casula chiede che venga predisposto con immediatezza il contratto di stagno e venga nominato un Commissario straordinario che gestisca l´emergenza. Il testo della missiva inviata a tutti gli enti
|
|
|
 |
|
8/3/2012
Un´altra minaccia incombe sulla laguna del Calich. Anche i reflui di Caniga finiranno nella laguna algherese, via Cuga. L´allarme lo lancia Legambiente
|
|
|
 |
|
7/3/2012
Assemblea plenaria per la costituzione del forum cittadino sullo sviluppo sostenibile della città di Sassari. Costituiti i primi quattro gruppi di lavoro
|
|
|
 |
|
5/3/2012
Gia 1200 le firme raccolte dai volontari dell´Api in città. I banchetti continueranno nei quartieri cittadini e nelle borgate di Fertilia e Santa Maria la Palma
|
|
|
 |
|
Su Alguer.tv l´intervista con l´assessore alle Politiche ambientali del comune di Sassari Monica Spanedda e la curatrice della mostra Adriana Casu. Le immagini dal Centro educativo ambientale di Baratz
|
|
|
 |
|
2/3/2012
“Di cosa sono fatti gli oggetti che utilizziamo quotidianamente? Percorsi interattivi alla scoperta della materia, forma e funzione” è il titolo della mostra visitabile da lunedì 5 marzo
|
|