Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteAmbiente › Sassari Sostenibile: ecco i tavoli| Foto
Pasqualina Pintus 7 marzo 2012
Sassari Sostenibile: ecco i tavoli| Foto
Assemblea plenaria per la costituzione del forum cittadino sullo sviluppo sostenibile della città di Sassari. Costituiti i primi quattro gruppi di lavoro

SASSARI - Si è tenuta martedì 6 marzo, in Largo infermeria San Pietro, l'assemblea plenaria per la costituzione del forum cittadino sullo sviluppo sostenibile della città di Sassari. Una nutrita folla composta da cittadini, imprenditori, il sindaco e i rappresentanti dell'amministrazione locale e universitaria e liberi professionisti, ha partecipato con entusiasmo e interesse allo svolgimento dei lavori. A fare gli onori di casa l'assessore alle politiche ambientali Monica Spanedda: «E' una giornata importante per l'amministrazione comunale, a cui preme disegnare un piano d'azione insieme alla città. Il forum è un fondamentale passo di un percorso che, entro il novembre prossimo, ipotizzi le azioni energeticamente sostenibili».

Lo sviluppo della sostenibilità ambientale legata alla produzione di energia e la lotta contro il cambiamento climatico sono obiettivi che l'amministrazione comunale intende perseguire entro l'anno 2020, in linea con l'indirizzo comunitario (Strategia Europea 20-20-20), con la riduzione del consumo di energia del 20%, il taglio delle emissioni di gas serra del 20% e l'incremento del 20% di energie da fonti rinnovabili. A tal fine, l'amministrazione comunale ha deciso di avviare la valutazione ambientale strategica, come supporto alla elaborazione del Piano energetico ambientale comunale (Peac).

E' opinione della dottoressa Chiara Rosnati, professore di impatto ambientale dell'Università di Sassari che la Valutazione non vada intesa come una procedura autorizzativa, ma come strumento di aiuto alla decisione, in linea con i principi di sostenibilità. «Prima di realizzare un'opera - sottolinea - è importante valutare l'impatto ambientale». «La valutazione ambientale strategica necessita di una concertazione con i cittadini e con altri piani settoriali come quello della mobilità (l'analisi del quadro dei trasporti è allo studio del gruppo di ricerca Moses) e il ciclo e riciclo dei rifiuti» conclude la dottoressa Rosnati.

Il processo di VAS è un'opportunità di incontro pubblico e di confronto tra la comunità locale e le autorità locali e le organizzazioni, per discutere delle tematiche prioritarie alla base della stesura del Peac, quali l'analisi del quadro territoriale, del quadro economico e di quello dei trasporti (progetto Moses), al quale si sommano il quadro demografico e quello climatico. Andrea Vallebona, amministratore delegato della Rete Gaia, ha sottolineato che tra il 2005 e il 2010 è esploso il numero di famiglie mononucleari, con un aumento del consumo di energia. Secondo il manager affrontare il tema energia richiede una conoscenza del patrimonio edilizio locale, di cui il maggior incremento di costruzioni è avvenuto negli anni tra il 1962-1971 e tra il 1971-1982.

Il Forum si è concluso con l'organizzazione di quattro gruppi di lavoro, ciascuno con una tematica, a cui può aderire ogni singolo cittadino, esperto del settore o professionista, che hanno lo scopo di completare il Piano energetico ambientale comunale. Il 26 marzo si terrà al piano terra della biblioteca comunale di Piazza Tola, il tavolo tematico ”Produzione di energia da fer” (fonti energetiche rinnovabili), mentre lo stesso giorno, sempre nella biblioteca comunale di Piazza Tola, avrà luogo l'incontro del tavolo tematico “Mobilità sostenibile”. Per il giorno 27 Marzo è previsto al piano terra della biblioteca comunale di Piazza Tola l'incontro con il gruppo di lavoro “Efficienza energetica nella P.A.” e sempre nello stesso luogo, ma al terzo piano, si riunirà il gruppo “Risparmio energetico nella comunità”.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)