|
 |
|
23/6/2005
Si trova in Sardegna 60% del territorio italiano coperto da basi militari ed in Sardegna vengono esplose l’80% delle bombe per esercitazioni in Italia in tempo di pace
|
|
|
 |
|
18/6/2005
La Sardegna è l’unica regione italiana a non aver ancora istituito l’Agenzia per la protezione dell’Ambiente, un organismo previsto dalla legge 61 del 1994, con la quale si è istituita l’Agenzia nazionale per la protezione ambientale, anche in applicazione di una specifica direttiva comunitaria
|
|
|
 |
|
17/6/2005
Un incontro, afferma il direttore del CEEA Baratz Luciano Deriu, che può servire per unire energie e scoprire quanti soggetti pubblici e privati, piccoli e grandi, lavorano con idealità comuni, protagonisti di un’unica appassionante avventura che è il percorso verso lo sviluppo sostenibile
|
|
|
 |
|
13/6/2005
Il nostro paese, sul tema dei cambiamenti climatici, non ha varato nè un programma spinto di ricerca nè una rigorosa politica di efficienza e di tagli agli sprechi
|
|
|
 |
|
9/6/2005
Le due riserve, seppur dissimili e regolate da norme diverse, insieme molto potrebbero dare ad una realtà come Alghero, che sul turismo a deciso di scommettere tutto
|
|
|
 |
|
3/6/2005
A fianco dell´indignazione popolare, con gran risalto sui mezzi di informazione nazionali e locali, gli Amici della Terra ed il Gruppo d´Intervento Giuridico hanno, quindi, provveduto ad interessare (marzo e luglio 2002) la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari e la locale Procura della Corte dei conti che hanno avviato le relative indagini
|
|
|
 |
|
1/6/2005
La Commissione europea dovrà accertare per quali ragioni non risulta effettuato nè il procedimento di valutazione di impatto ambientale nè quello di incidenza ambientale
|
|
|
 |
|
23/5/2005
Attualmente lungo quella spiaggia si trovano una massiccia dose di aliga, rifiuti di origine varia, pezzi di plastica, svariate migliaia di canne di ogni dimensione e residui delle mareggiate invernali e primaverili. Intervenga l’Amministrazione comunale
|
|
|
 |
|
22/5/2005
Inedita iniziativa del Centro di Educazione Ambientale di Baratz e del Centro per la Biodiversità dell’Università di Sassari
|
|
|
 |
|
19/5/2005
L´area è super-tutelata sulla carta, eppure i lavori procedono sotto gli occhi di tutti
|
|