|
 |
|
8/4/2005
Un’iniziativa dell’Assessore Depau per l’attribuzione del marchio di qualità turistico ambientale per l’entroterra. Dal 1999 sono circa 950 i comuni in tutta Italia che hanno già presentato la loro candidatura per l’attribuzione del marchio di qualità
|
|
|
 |
|
6/4/2005
«Giuliano Urbani ha apprezzato le nostre proposte», dice il Presidente. «Apprezza l’idea di fondare il nostro sviluppo sul patrimonio storico, culturale e paesaggistico
|
|
|
 |
|
24/3/2005
Il fatto riguarda un´attività di cava di calcare di notevoli dimensioni (oltre 81 ettari) recentemente avviata in loc. Monte Alvaro, nel Comune di Porto Torres
|
|
|
 |
|
16/3/2005
Saranno privilegiati i momenti informativi per la cittadinanza con la finalità di promuovere il "governo partecipato" per le scelte importanti della "vità" di Cagliari e di delineare proposte per la soluzione di problemi ambientali, urbanistici e della qualità della vita
|
|
|
 |
|
16/3/2005
Responsabili del mondo accademico, specialisti nel ramo del turismo, rappresentanti dell’imprenditoria locale e della comunicazione discuteranno sulle prospettive di sviluppo del settore turistico, con particolare riguardo al sistema ambientale, al sistema economico e alle caratteristiche culturali e storiche della Sardegna in generale e del territorio che circonda il fiume Tirso in particolare
|
|
|
 |
|
16/3/2005
«La precedente procedura di verifica preventiva ha perso efficacia dopo lo scadere di tre anni senza l´inizio dei lavori»
|
|
|
 |
|
10/3/2005
«Bravo Presidente Soru –sostiene Deliperi - migliaia di cagliaritani e tanti appassionati di archeologia aspettavano questa decisione!»
|
|
|
 |
|
3/3/2005
«Purtroppo tutti gli alberi sono destinati a morire, se – sostiene Elisabetta Boglioli - chi di dovere e di competenza non provvederà con urgenza ad opere efficaci di risanamento»
|
|
|
 |
|
19/2/2005
Protocollo di Kyoto, il presidente della Regione contesta la volontà del governo italiano di installare in Sardegna l’80 per cento delle centrali eoliche nazionali
|
|
|
 |
|
11/2/2005
Verrà fatto particolare riferimento ai temi della tutela penale del paesaggio, del nascente diritto penale europeo dell´ambiente, della pianificazione paesaggistica, della tutela archeologica, del condono edilizio
|
|