|
 |
|
7/4/2012
In particolare sono stati ispezionati centri di smistamento prodotti ittici e pescherie a Cagliari, S.Antioco, Carloforte e Arbatax. Insieme ai crostacei sono stati sequestrati quantitativi di polpa di riccio e vongole
|
|
|
 |
|
6/4/2012
Il presidente Ugo Cappellacci condanna il decreto sulla ripartizione delle quote-tonno che prevede per la Sardegna una cifra pari al 6,7% del totale
|
|
|
 |
|
23/3/2012
Bloccato un giovane 23enne che inizialmente ha tentato la fuga. Due carabinieri posizionati sulla strada sono riusciti a bloccarlo
|
|
|
 |
|
12/3/2012
L´assessore Cherchi scrive al ministro Mario Catania per il riconoscimento di una quota individuale di almeno 100 tonnellate di tonno rosso per ogni impianto
|
|
|
 |
|
6/3/2012
Il centro di spedizione di Galboneddu è chiuso e la certificazione dei ricci passa necessariamente per Porto Torres con ripercussioni sul mercato locale. L´onorevole Bruno chiede l´utilizzo del mercato di primo pescato
|
|
|
 |
|
5/3/2012
Una notizia di reato e tre verbali amministrativi nei confronti del Comandante e dell’armatore di un’unità da pesca. L´intervento della Capitaneria di porto di Alghero
|
|
|
 |
|
1/3/2012
Il Tar ha dichiarato illegittime le delibere della giunta regionale che prorogano le concessioni demaniali delle imprese di pesca e acquacoltura sarde: la Coldiretti chiede un provvedimento d´urgenza per evitare lo sfratto
|
|
|
 |
|
11/2/2012
Fra i tanti problemi evidenziati dallo stallo dell’economia, aumento del costo del carburante e dei costi principali legati all’attività, a cui si aggiungono i lacci dell’Unione europea, che impone vincoli troppo generici
|
|
|
 |
|
10/1/2012
Il venditore abusivo, privo delle più elementari autorizzazioni sanitarie, è stato segnalato anche alla Guardia di Finanza. Il prodotto è stato donato a una comunità turritana
|
|
|
 |
|
2/11/2011
La pesca è consentita dal 1° novembre 2011 al 2 maggio 2012. Tutte le regole per esercitare la pesca nei mari della Sardegna
|
|