Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloTeatro › Teatro: Qui Santa ad Alghero
A.B. 13 gennaio 2016
Teatro: Qui Santa ad Alghero
Proseguono le iniziative volute dall’Obra Cultural de l’Alguer per ricordare la figura del commediografo algherese Gavino Ballero, a cent’anni dalla sua nascita
Teatro: <i>Qui Santa</i> ad Alghero

ALGHERO – Proseguono le iniziative volute dall’Obra Cultural de l’Alguer per ricordare la figura del commediografo algherese Gavino Ballero, a cent’anni dalla sua nascita. Dopo il successo ottenuto nel 2015 con la rappresentazione de Lo poll revudit, che ha registrato per tre sere il tutto esaurito al Teatro Civico di Alghero, l’Obra, con la collaborazione del gruppo teatrale El Teló, organizza e promuove per il 2016 la riedizione di un’altra commedia musicale in due atti di Ballero, dal titolo Qui santa!, rappresentata per la prima volta al Teatro Selva nel 1977 e la seconda volta al Teatro Civico inaugurando, nel 1996, la sua riapertura dopo il restauro.

Ambientata ad Alghero, negli Anni Trenta, la storia si svolge nel quartiere popolare del Bulgu, nell’Alguer Vella, dove abita la famiglia del carrettiere Strunilau (Nanni Branca) e dove si trova la bottega di Pino il falegname (Antonio Fadda). La moglie di Strunilau, Rosària (Gianna Mura) è sempre in litigio con il marito, perché desidera che la figlia Ulsureta (Nadia De Santis), pretenziosa ed altezzosa, si sposi con un nobile della città. Strunilau intanto, uomo con i piedi per terra, favorisce la simpatia amorosa di Pino per l’altra sua figlia Veldina (Eleonora Marras), amore contrastato dalla madre che avrebbe voluto anche per la seconda figlia un signorino. Nella vicenda, s’inseriscono, man mano, il garzone di stalla, Dumingu (Marco Correddu), Miquel futibosses (Antonello Pinna) e la comare Esperanceta (Maria Domenica Iddau). Quando la situazione precipita, intervengono l’avvocato (Aldo Puddu) ed il suo segretario (Francesco Sotgiu).

La scelta delle canzoni scritte da Antoni e Pasqual Cao e da Vito Loi, con le musiche del maestro Vittorio Nannarelli, rappresentano l’interesse da parte di Ballero di portare alla conoscenza degli algheresi, attraverso il teatro, motivi quasi sconosciuti, così come per il linguaggio, emerge la sua attenzione nell’utilizzare l’algherese nelle sue espressioni più antiche e sempre più dimenticate. L’arrangiamento e la direzione musicale di questa edizione sono curate da Antonello Colledanchise e da Francesco Scognamillo. Le rappresentazioni sono in programma giovedì 28, venerdì 29 e sabato 30 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Civico di Alghero, con la regia di Nanni Branca e le scenografie di Maria Filomena Mura, mentre la suggeritrice è Milena Bella. I biglietti, del costo di 10euro, possono essere acquistati a partire da domani, giovedì 14 gennaio, ogni giorno dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19, nella sede dell’Obra Cultural, in Via Arduino 44.

10/7/2025
“I Sogni della Città Bianca”, nell´interpretazione di Valerio Aprea – attore di teatro e cinema, volto noto del piccolo e del grande schermo, che si confronta per la prima volta con lo stile ironico e “sovversivo” delle scrittore prematuramente scomparso. Appuntamento ad Alghero domenica 13 luglio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)