Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Piano energetico: incontri a Sassari e Cagliari
S.A. 19 febbraio 2016
Piano energetico: incontri a Sassari e Cagliari
Nelle prossime settimane si svolgeranno gli incontri con i rappresentanti degli Enti locali, degli Enti pubblici che si occupano di ambiente e delle associazioni ambientaliste, anticipatori dei due incontri plenari aperti al pubblico che si terranno a Cagliari e Sassari
Piano energetico: incontri a Sassari e Cagliari

CAGLIARI - Si è svolto giovedì mattina, nella sala Anfiteatro di via Roma, a Cagliari, il primo degli incontri illustrativi del Piano Energetico Regionale previsti dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica. All’incontro, oltre all’assessore dell’Industria, Maria Grazia Piras, hanno partecipato i rappresentanti del partenariato economico e sociale che hanno condiviso e apprezzato l’impostazione del Piano. Nelle prossime settimane si svolgeranno gli incontri con i rappresentanti degli Enti locali, degli Enti pubblici che si occupano di ambiente e delle associazioni ambientaliste, anticipatori dei due incontri plenari aperti al pubblico che si terranno a Cagliari e Sassari.

Tutte le organizzazioni coinvolte nella procedura di VAS potranno presentare le osservazioni al Piano Energetico, in forma scritta, entro e non oltre il prossimo 4 aprile. Il Piano disegna un nuovo modello energetico per l’isola da qui fino al 2030, un modello che abbatterà i costi della bolletta per i cittadini, renderà più competitive le imprese e favorirà l’occupazione. La vera sfida che lancia il Piano è abbattere del 40%-50% le emissioni di CO2 associate ai consumi. Un risultato che sarà perseguibile anche grazie alla metanizzazione della Sardegna.

Quattro obiettivi strategici. Sono 4 gli obiettivi strategici: la modernizzazione del sistema energetico, la metanizzazione, il risparmio e l’efficientamento energetico e la gestione del sistema. Come ha sottolineato l’assessore Piras nell’introduzione, «la Regione si sta dotando di uno strumento che sarà di supporto fondamentale alle attività produttive e in equilibrio con le politiche di tutela ambientale». È evidente, come hanno sottolineato le associazioni di categoria, che ora occorre velocizzare i tempi per la metanizzazione e dare un impulso ai progetti di efficientamento, anche nel settore privato.
10:06
Dall’inizio del 2026 il porta a porta sarà esteso al Monte Rosello Alto e a Prunizzedda Alta: l’ha deciso la giunta guidata dal sindaco Giuseppe Mascia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)