Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroSpettacoloConcerti › Ente Musicale Nuoro inaugura la 30° Stagione
A.B. 29 febbraio 2016
Ente Musicale Nuoro inaugura la 30° Stagione
Una prima assoluta ed un traguardo importante. Da venerdì 4 marzo a venerdì 13 maggio, sono in programma cinque grandi appuntamenti con artisti da tutta Europa. Ritorna anche il Festival Pianistico Internazionale
Ente Musicale Nuoro inaugura la 30° Stagione

NUORO - Prime esecuzioni assolute, luoghi da riscoprire ed un traguardo importante: la trentesima Stagione Classica dell'Ente Musicale di Nuoro riparte venerdì 4 marzo e fino a metà maggio proporrà cinque grandi concerti con artisti italiani e stranieri. È lo stesso direttore artistico Maurizio Moretti a sottolineare il valore di un'attività costante: «È un risultato di grande prestigio – spiega – per un sodalizio che ha visto alternarsi sulla propria scena artisti di calibro internazionale, orchestre prestigiose ed ensemble di chiara fama. Quest’anno ricorre anche il ventesimo anniversario della scomparsa di Antonietta Chironi, la fondatrice e animatrice dell’Ente Musicale nei suoi primi dieci anni di attività. Ci saranno quindi molti richiami al canto in questa stagione, proprio per ricordare la grandezza di una persona come lei».

Il primo appuntamento sarà venerdì, con un duo austriaco appena tornato da una trionfale tournée in Giappone ed in Sudafrica: il pianista Philippe Raskin ed il violinista Johannes Fleischmann saranno insieme sul palco dell'Auditorium dell'Isre a partire dalle ore 20.30, con un programma che include Beethoven, Franck ed Arvo Pärt. Il duo, che si esibisce nei teatri di tutto il mondo fin dal 2010 e ha pubblicato l'album d'esordio nel novembre del 2011, è impegnato soprattutto nella musica contemporanea: costantemente alla ricerca dei nuovi grandi compositori di oggi, Raskin e Fleischmann hanno affrontato numerose prime assolute. E lo faranno anche nel loro concerto a Nuoro, dove eseguiranno per la prima volta al mondo “Composizione VIII 2.0” dell'italiano Andrea Talmelli: si tratta dell'ultimo brano di un trittico dedicato al quadro di Vasilij Kandinski, padre dell'astrattismo pittorico. Una musica che ricollega le vibrazioni impalpabili del suono a quelle suggerite dalla vista. Il compositore, che ha al suo attivo oltre 150 opere eseguite da formazioni di tutti i continenti, sarà eccezionalmente presente in sala.

Anche quest'anno, la Stagione Classica ritaglia uno spazio di primo piano per gli 88 tasti, con il tradizionale Festival pianistico Internazionale, inserito all'interno del cartellone. In programma la nuova promessa del pianismo sardo Sebastiano Bussu (giovedì 31 marzo), il virtuoso polacco Artur Haftman (venerdì 1 aprile) e l'eclettico Vincenzo Balzani (venerdì 15 aprile). I primi due concerti, a cavallo tra marzo ed aprile, troveranno spazio in un luogo speciale: le eleganti sale del museo del Costume, rinnovate ed inaugurate di recente. La Stagione si chiuderà con una musicista italiana molto apprezzata all'estero: l'arpista Floraleda Sacchi, che ha pubblicato per un'etichetta prestigiosa come la Decca London e che, venerdì 13 maggio, sarà protagonista di un concerto solistico all'Auditorium dell'Isre. La Stagione Classica è organizzata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna-Assessorato alla Cultura e Spettacolo e dell'Amministrazione Comunale di Nuoro.

Nella foto: il duo Philippe Raskin e Johannes Fleischmann
11:20
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
9/9/2025
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni
17:46
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)