Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Teatro Lirico: Herbert Schuch in concerto
S.A. 8 marzo 2016
Teatro Lirico: Herbert Schuch in concerto
Settimo appuntamento della Stagione concertistica 2016 del Teatro Lirico di Cagliari, in programma per venerdì 11 marzo alle 20.30 (turno A) e sabato 12 marzo alle 19 (turno B) con il concerto dell’Orchestra del Teatro Lirico, diretta da Grzegorz Nowak, e del pianista Herbert Schuch
Teatro Lirico: Herbert Schuch in concerto

CAGLIARI - La Stagione concertistica 2016 del Teatro Lirico di Cagliari prosegue con il settimo appuntamento, venerdì 11 marzo alle 20.30 (turno A) e sabato 12 marzo alle 19 (turno B), che prevede uno straordinario programma “tutto Beethoven”, per il direttore polacco Grzegorz Nowak, alla guida dell’Orchestra del Teatro Lirico, e per il giovane pianista rumeno Herbert Schuch che sostituisce l’annunciato Krystian Zimerman. Il programma musicale, interamente dedicato a pagine beethoveniane, prevede, nella prima parte, Le Creature di Prometeo, musiche per il balletto op. 43; mentre, nella seconda parte, il Quarto Concerto in Sol maggiore per pianoforte e orchestra op. 58.

Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770 - Vienna, 1827) compone il suo unico balletto tra il 1800 e il 1801 e viene rappresentato, per la prima volta, il 28 marzo 1801 a Vienna con la coreografia di Salvatore Viganò. L’argomento che si rifà al mito classico dell’eroe greco Prometeo, consente a Beethoven di scrivere pagine di un’eleganza classica e di una raffinatezza strumentale senza pari che però vengono accolte dalla critica abbastanza freddamente e, in breve tempo, il balletto non viene più eseguito, tranne l’ouverture che è spesso presente nei programmi dei concerti.

Il Concerto in Sol maggiore viene composto, invece, tra il 1805 e il 1806 ed eseguito, per la prima volta, nel 1808 al Theater an der Wien di Vienna con lo stesso compositore al pianoforte. La prestigiosa “Allgemeine Musikalische Zeitung” scrive nel 1809 che il Concerto è «il più ammirevole, il più singolare, il più artistico e difficile di tutti quelli che Beethoven ha scritto», sancendone così la difficoltà esecutiva, la novità compositiva e la fortuna critica che accompagnano, fino ad oggi, questa luminosa pagina beethoveniana.

Nella foto: Herbert Schuch
11:41
Il concerto “Un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto al futuro”, in cui ripercorrerà i suoi più grandi successi, vede la cantante sul palcoscenico con Riccardo Bertuzzi alla chitarra, Ezio Rossi al basso, David Cuomo alla batteria e Fabio Gangi al pianoforte. Appuntamento martedì 25 novembre



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)