Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaCronaca › Manu Invisible assolto dall´accusa di imbrattamento
A.B. 6 aprile 2016
Manu Invisible assolto dall´accusa di imbrattamento
Il ricorso del procuratore generale della Corte di Appello di Milano contro l´artista sardo accusato di imbrattamento per un vecchio murales a Milano, è stato giudicato infondato
Manu Invisible assolto dall´accusa di imbrattamento

CAGLIARI - Il ricorso del procuratore generale della Corte di Appello di Milano contro Manu Invisible, artista sardo accusato di imbrattamento per un vecchio murales a Milano, è stato giudicato infondato. La Suprema Corte di Cassazione ha così confermato il giudizio già emesso nel secondo grado del processo assolvendo l'artista dall'accusa di imbrattamento.

Si chiude così una storia giudiziaria iniziata cinque anni fa. La vicenda risale infatti alla notte del 20 giugno 2011, quando Manu Invisible venne fermato dalla Polizia a Milano mentre, armato di bombolette e pennelli, dipingeva sul muro di un sottopasso ferroviario in zona Lambrate. Il graffito rappresentava un paesaggio notturno milanese nello stile inconfondibile dello street artist sardo, i cui lavori sono stati esposti anche al festival internazionale di street art Upfest di Bristol. I giudici del processo di primo e secondo grado lo avevano già riconosciuto innocente, attribuendo un valore artistico al graffito e sottolineando come il disegno fosse realizzato con l'intento di abbellire il muro di una strada periferica, già sporco ed in degrado. Il disegno oggi non esiste più, essendo nel frattempo stato coperto dalle scritte di altri writer.

A causa del ricorso del procuratore generale di Milano il processo è arrivato al terzo grado: è la prima volta che un caso di street art approda davanti alla Corte di Cassazione. «La seconda sezione penale della Suprema Corte di Cassazione ha dichiarato manifestatamente infondato il ricorso del procuratore generale presso la Corte di Appello di Milano - hanno sottolineato i difensori di Manu Invisible Giuseppe Quaglia e Domenico Melillo - Un evidente buco nell'acqua della Procura Generale, che contrariamente al principio di economia processuale ha sperperato soldi pubblici per un futile accanimento accusatorio contro un innocente».

Nella foto: Manu Invisible



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)