A.B.
14 aprile 2016
Coldiretti arriva nelle scuole
Nell’istituto Sacro Cuore si studia l’agricoltura. La Coldiretti Sassari ha organizzato un ciclo di incontri per spiegare agli studenti della scuola media dell’istituto comprensivo Monte Rosello Basso-Sacro Cuore l’importanza dell’agricoltura

SASSARI - Insegnare il variegato mondo dell’agricoltura e trasmettere agli alunni della scuola media Sacro Cuore i valori di un’alimentazione sana, della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile del territorio come luogo di identità e di appartenenza. Sono questi gli obbiettivi del progetto Coldiretti arriva nelle scuole, promosso dalla Coldiretti Sassari, in collaborazione con l’istituto comprensivo Monte Rosello Basso–Sacro Cuore. «Siamo felici di poter trasferire una piccola parte del nostro sapere verso gli studenti della scuola media di Via Pavese e Piazza Sacro Cuore – afferma il direttore della Coldiretti Sassari e Gallura Ermanno Mazzetti. Con questo ciclo di incontri, speriamo di sensibilizzare i ragazzi sul tema dell’alimentazione e dello sviluppo sostenibile».
L’iniziativa prevede un mini-ciclo di lezioni, suddivise in tre appuntamenti. Si inizierà mercoledì 27 aprile, con un laboratorio dedicato all’olio extravergine d’oliva. Professori d’eccezione Mazzetti, la responsabile del mercato Campagna Amica Lucia Oggiano, il produttore e vicepresidente della Coldiretti Sassari Salvatore Sanna ed il tecnico analista Serena Sanna. Sabato 21 maggio, gli studenti dell’istituto Sacro Cuore assisteranno all’incontro dedicato all’agricoltura ed all’agricoltura biologica. A vestire i panni dei tutor, saranno il direttore della Coldiretti Sardegna Luca Saba, Mazzetti, Oggiano ed i proprietari dell’agriturismo Natura Bio Daniela ed Enrico Boi. L’ultimo appuntamento è fissato per sabato 28 maggio e si svolgerà nel mercato Campagna Amica dell’Emiciclo Garibaldi, dove sarà allestita una fattoria didattica. «Si tratta di un progetto dallo spiccato valore culturale e formativo – sottolinea il presidente della Coldiretti Sardegna Battista Cualbu – capace di fornire alle nuove generazioni le basi per diventare consumatori consapevoli. Negli ultimi anni abbiamo intensificato gli incontri con le scolaresche e con i loro insegnanti e, grazie al loro aiuto, siamo stati in grado di realizzare dei piccoli seminari sulla tutela del territorio. Questo appuntamento rappresenta la giusta occasione – conclude Cualbu – per educare i ragazzi dell’istituto Sacro Cuore verso una corretta alimentazione».
Il dirigente scolastico Vittorio Sanna, esprimendo il proprio gradimento all’iniziativa, dichiara: «il progetto si integra pienamente con la vasta progettualità in corso nell’istituto sull’articolato e importante tema dell’educazione alla salute: dal progetto europeo Erasmus Plus in cui l’Ic Monte Rosello Basso è capofila di una rete di scuole appartenenti a sette nazioni, alla stretta collaborazione con l’Asl e altre agenzie educative del territorio. Il tutto coadiuvato dal dinamismo e dalla passione della Consulta dei Genitori, di nuova formazione e molto attiva nel campo dell’educazione ambientale e della promozione di comportamenti di cittadinanza attiva. A tale riguardo – conclude il dirigente - l’istituto intende promuovere con la Coldiretti Sassari e Gallura un protocollo d’intesa finalizzato a una programmazione triennale d’interventi dentro una dimensione di curricolo verticale, dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Media». Il progetto Coldiretti arriva nelle scuole si concluderà con la consegna della pergamena e di un piccolo omaggio.
Nella foto: il presidente della Coldiretti Sardegna Battista Cualbu
|