Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaSicurezza › Giustizia: convegno dell´Uniss alla Camera
A.B. 18 aprile 2016
Giustizia: convegno dell´Uniss alla Camera
“La Giustizia riparativa: per una cultura del rispetto e delle responsabilità” è il titolo del convegno organizzato dall´Università degli Studi di Sassari, ospitato dalla Camera dei Deputati ed impreziosito dalla presenza dell´esperto Tim Chapman. A dieci anni dalla scomparsa di Gaetano De Leo
Giustizia: convegno dell´Uniss alla Camera

SASSARI - “La Giustizia riparativa: per una cultura del rispetto e delle responsabilità” è il titolo del convegno in programma mercoledì 20 aprile, tra le ore 14.30 e le 19.30, nella Sala della Regina della Camera dei Deputati, a Roma. Si tratta dell'evento centrale di una serie di iniziative organizzate dalla cattedra di psicologia giuridica e giustizia riparativa dell’Università di Sassari, guidata da Patrizia Patrizi. L’obbiettivo è quello di stimolare il dibattito intorno al tema della giustizia riparativa e delle pratiche riparative (Restorative Practices), quale insieme di strategie finalizzate alla ricostruzione del senso di comunità, oggi sempre più compromesso, attraverso la promozione di occasioni positive di benessere individuale e collettivo. «Secondo la giustizia riparativa, qualunque intervento dovrebbe tendere a recuperare le relazioni nelle quali è avvenuto il danno – spiega Patrizi - Comprende un insieme di pratiche che mettono la vittima al centro della risposta alla criminalità e, allo stesso tempo, tendono a responsabilizzare l’autore o l'autrice sugli effetti delle sue azioni».

Il tema è riportato al centro del dibattito nazionale dal recente decreto legislativo 15 dicembre 2015 n.212, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 3 del 5 gennaio 2016, con cui l'Italia ha dato attuazione alla direttiva europea 2012/29/Ue in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato. I lavori si apriranno con l'intervento dell'onorevole Bruno Molea (vicepresidente della Settima Commissione Cultura, Scienza, Istruzione) e culmineranno con la lectio magistralis di Tim Chapman, membro del consiglio direttivo dello European Forum for Restorative Justice e direttore di corso nel master in Restorative Justice alla Facoltà di Scienze Sociali dell’Università di Ulster, presente in veste di Visiting Scientist dell'Ateneo sassarese. Porteranno un saluto anche Santi Consolo e Francesco Cascini, rispettivamente capodipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e capodipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, ed il rettore dell'Università di Sassari Massimo Carpinelli.

Chapman è noto a livello internazionale per il suo apporto agli sviluppi delle pratiche riparative nel Regno Unito e negli interventi con detenuti ad alto rischio. Ampia influenza nel settore della giustizia giovanile ha avuto il suo modello Time to Grow. Significativo il ruolo che ha svolto nei processi di pacificazione con l'attività terroristica dell'IRA. Il convegno, che coincide con il decimo anniversario della morte di Gaetano De Leo (primo titolare dell’insegnamento universitario di psicologia giuridica), nasce dalla collaborazione di più organismi impegnati nelle progettualità di inclusione e coesione sociale: l’Università di Sassari con l’équipe di psicologia giuridica, l’Associazione Italiana Cultura Sport con la sua Direzione nazionale ed i Dipartimenti delle Politiche sociali e del Terzo settore, l’associazione PsicoIus-Scuola romana di psicologia giuridica, la cooperativa Centro Educativo di Accoglienza e Solidarietà, l’associazione Comunità Il Gabbiano onlus e l’associazione Spondé. Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma ha riconosciuto cinque crediti formativi.
19/5/2025
Un “Corso di Tecnico dello spettacolo” come opportunità di reinserimento sociale e un “Corso sulla Giustizia ripartiva” all’interno delle scuole secondarie. Il progetto promosso dall’Associazione San Domenico Caniga in collaborazione con la Studios Academy di Roma è finanziato dalla Fondazione di Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)