S.A.
14:15
GeneraOff: 5 autori sardi a Ittiri
Edoardo Mantega, Ilario Carta, Giampiero Muroni, Fiorenzo Caterini e Pier Giorgio Pinna: Un generatore di opportunità di scoperta, crescita, lettura e informazione che guarda al giornalismo, pensa ai giovani e abbraccia il territorio in totale libertà

ITTIRI - Mentre Genera Festival - Premio Giornalistico della Sardegna corre spedito verso lo start ufficiale della sua V^ edizione, a Ittiri intanto è già tempo di “GeneraOFF” (23, 24, 28 e 29 maggio e il 5 giugno). Primo appuntamento fissato per venerdì 23 maggio alle ore 18.30 all’Ex Prefettura di via Sassari con “Annile”, romanzo d’esordio di Edoardo Mantega. Fra poco meno di due settimane (12/14 giugno 2025) il festival riporterà ad Alghero le grandi storie, le grandi inchieste del giornalismo, i grandi giornalisti e le grandi giornaliste, i grandi libri e il grande pubblico di un festival che ha i giovani come priorità e principali protagonisti sulla scena, l’informazione e la letteratura come variegato sfondo e il territorio come fertile terreno in cui coltivare e far sbocciare cultura e opportunità e confronto.
Ma lo staff, affidato alla direzione artistica di Giampaolo Cassitta, già da tempo lavora sul programma e su una serie di attività, laboratori (tre quelli già attivati tra Castelsardo e Sassari) e incontri utili ad alimentare interesse, background e curiosità attorno ad un esperimento riuscito che gira alla boa del quinto anno e continua a conquistare attenzione. In attesa di approdare ad Alghero però il festival regala alla sua gente GeneraOFF, anteprima d’alto livello ospitata dal Comune di Ittiri - nel cuore del Coros - fra gli spazi dell’Ex Prefettura e la Biblioteca Comunale: 5 appuntamenti (23, 24, 28 e 29 maggio e il 5 giugno), 5 autori sardi chiamati a raccontare i lori 5 libri.
Si parte venerdì 23 maggio alle ore 18.30 all’Ex Prefettura di via Sassari nr 52 con “Annile”, romanzo d’esordio di Edoardo Mantega (Il Maestrale, 2025), vincitore della XIX^ edizione del Premio Gramsci; dialoga con l’autore Giampaolo Cassitta. Secondo appuntamento fissato per sabato 24 maggio (ore 18.30) sempre all’Ex Prefettura con “Japanisher garten” di Ilario Carta (Arkadia Editore, 2024); dialoga con l’autore Giampaolo Cassitta. Mercoledì 28 maggio (ore 18.30) ci si trasferisce in via Marconi nr 3 fra gli scaffali della Biblioteca Comunale di Ittiri per la presentazione di “Zafferano” di Giampiero Muroni (Il Maestrale, 2024); dialoga con l’autore Giampaolo Cassitta. Ancora in biblioteca, ma giovedì 29 maggio alle ore 18.30, toccherà a Fiorenzo Caterini dialogare con il direttore artistico di Genera Giampaolo Cassitta del suo libro “Colpi di scure e sensi di colpa”, edito da Carlo Delfino editore (2024). Chiusura in bellezza giovedì 5 giugno (ore 18.30), con la Biblioteca comunale di via Marconi ad ospitare Pier Giorgio Pinna e il suo “Caso Volpe” (Mediando, 2024).
Nella foto: Edoardo Mantega
|