La presentazione si svolgerà Sabato 14 Maggio alle ore 18. Il libro di Venere Rosati ripercorre le tappe più importanti della vita del Maestro: dall´infanzia trascorsa nel Lussemburgo ai tragici eventi della II Guerra Mondiale
ALGHERO - Dopo il premio per la poesia nel concorso nazionale FISE HorsEmotion 2014, l'algherese Venere Rosati esordisce come scrittrice con una originale biografia sulla vita del Maestro Augusto Mordenti dal titolo: "Sullo spartito del tempo. Note di Memoria del violinista Augusto Mordenti”. Conosciuto per essere stato docente del Conservatorio “L. Canepa” di Sassari, nonché docente e direttore artistico dell'Istituto Musicale “G. Verdi” di Alghero, a lui va il merito di aver contribuito alla diffusione e all'insegnamento della musica classica, nonché quello di aver di fatto scritto la storia dell'unico Istituto musicale di Alghero.
Il libro ripercorre le tappe più importanti della vita del Maestro: dall'infanzia trascorsa nel Lussemburgo ai tragici eventi della II Guerra Mondiale, fino al suo arrivo ad Alghero negli anni '50. Tra i curatori della prefazione figurano il prof. Tonino Baldino e il sindaco Mario Bruno. L'evento è patrocinato dal Comune di Alghero, Assessorato alla Cultura, e dalla Fondazione Meta.
La serata sarà coordinata da Gianfranco Chironi, presidente dell'associazione culturale Il caffè delle nuvole e sarà arricchita dall'esecuzione musicale del violinista Mattia Osini ex allievo del M° Mordenti, attualmente impegnato in una brillante carriera concertistica che lo vede inserito come spalla nell'Orchestra giovanile “Luigi Cherubini” diretta dal M° Riccardo Muti. Il libro, nato da una serie di interviste raccolte nell'arco di due anni, verrà pubblicato dalla Poligrafica Editrice nella collana “Edizioni del Sole” e sarà disponibile nelle librerie cittadine. La presentazione si svolgerà Sabato 14 Maggio alle ore 18.00 presso la sala della Fondazione Meta in Piazza Porta Terra.
Nella foto: l'autrice Venere Rosati