Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCronacaTrasporti › Furto rame: riattivato treno Sassari-Porto Torres dopo 7 ore
Mariangela Pala 18 maggio 2016
Furto rame: riattivato treno Sassari-Porto Torres dopo 7 ore
Per il furto di cavi in rame da parte di ignoti, dalle 6.40 alle 13.20 il traffico ferroviario sulla linea Ozieri-Chilivani – Porto Torres Marittima è rimasto sospeso fra Sassari e Porto Torres
Furto rame: riattivato treno Sassari-Porto Torres dopo 7 ore

PORTO TORRES - Circolazione ferroviaria sospesa per tutta la mattinata - dalle 5.40 alle 13.20 - sulla linea Ozieri/Chilivani – Porto Torres per il furto di più di 150 metri di cavi in rame tra Sassari e Porto Torres. Il furto, avvenuto durante la notte, ha provocato un guasto al sistema di distanziamento dei treni e grosse anomalie al funzionamento dei passaggi a livello della tratta. Inevitabile l’interruzione della circolazione ferroviaria sull’intera linea.

Per garantire la mobilità è stato attivato un servizio sostitutivo con autobus tra Sassari e Porto Torres. Coinvolti quattro treni regionali: tre sono stati cancellati ed uno limitato nel percorso.
In via di quantificazione il danno economico che, oltre al valore del materiale sottratto, comprende il lavoro straordinario delle squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana necessario al reintegro e al ripristino delle normali condizioni di circolazione. Senza contare poi le conseguenze per i viaggiatori.

Il furto di oggi è il primo sulla rete sarda del 2016. Lo scorso anno sono stati sottratti più di sette quintali di oro rosso dalle linee isolane. Il furto di rame non comporta rischi per l’incolumità dei passeggeri: la sottrazione del materiale, infatti, provoca l’attivazione istantanea dei sistemi automatici di sicurezza che regolano le tecnologie in uso nella gestione del traffico ferroviario, con l’arresto immediato dei treni.

Il furto dei cavi di rame è un problema che coinvolge e penalizza con molteplici effetti le principali aziende del Paese.
Per contrastare il fenomeno il Gruppo FS Italiane, insieme alle aziende maggiormente esposte al pericolo dei furti, ha aderito al protocollo istitutivo dell'Osservatorio nazionale sui furti di rame. L’iniziativa promossa dalla Direzione centrale della polizia criminale, propone di favorire le migliori sinergie tra forze dell’ordine, Agenzia delle dogane e le società coinvolte.

Il Gruppo FS Italiane ha inoltre instituito, in collaborazione con la Polizia ferroviaria, una task force per il controllo ed il pattugliamento della rete nazionale, intensificando così la cooperazione con gli organi di polizia e l’attività di controllo da parte della Protezione aziendale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
16/7/2025
ll servizio di trasporto urbano ad Alghero, gestito da Arst, si trova in una situazione critica che sta mettendo in difficoltà sia gli utenti sia i dipendenti: la denuncia del consigliere comunale Gruppo Noi Riformiamo Alghero Alberto Bamonti
16/7/2025
E´ Christian Mulas, consigliere comunale del Psd´Az ad attaccare duramente l´Azienda che gestisce il trasporto pubblico in città sui pagamenti insoluti ai dipendent
8:28
La replica dell´Assessorato regionale ai Trasporti sui mancati pagamenti ai dipendenti dell´Azienda che gestisce il trasporto pubblico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)