Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoCronacaArcheologia › Pili ritorna su Monte Prama. «Sito trasformato in un campo»
S.A. 23 maggio 2016
Pili ritorna su Monte Prama
«Sito trasformato in un campo»
La nuova denuncia del deputato di Unidos Mauro Pili che ha annunciato un´interrogazione urgente alla Camera: Il sito archeologico più importante dell´Isola trasformato in un campo incolto dove la negligenza di Stato la fa da padrona
Pili ritorna su Monte Prama. «Sito trasformato in un campo»

ORISTANO - «Il sito archeologico più importante della Sardegna abbandonato a se stesso, incuria e degrado ovunque. La collina dei Giganti di Mont'e Prama, nell'Oristanese, è uno scandalo nazionale. E nel frattempo la soprintendenza nega l'uso del georadar dell'università di Cagliari e l'ausilio dei professori sardi che avevano scoperto il giacimento di Mont'e Prama».

La nuova denuncia del deputato di Unidos Mauro Pili che ha annunciato un'interrogazione urgente alla Camera. «Il sito archeologico più importante dell'Isola trasformato in un campo incolto dove la negligenza di Stato la fa da padrona. Erbacce alte metri, scavi indistinguibili, un degrado senza precedenti - ha sottolineato il parlamentare sardo - per un sito ritenuto il più rilevante della storia del Mediterraneo. Il triste spettacolo di abbandono e degrado che si presenta a chi si reca nel sito lascia esterrefatti».

«Le passeggiate di ministri e sottosegretari si sono rivelate una farsa che oggi risuonano come una vera e propria presa in giro per la grande storia nascosta in quel sito. Altro che valorizzazione o gestione provvisoria del sito. Un luogo simbolo, la culla potenziale della nuova rinascita della civiltà nuragica e prenuragica, trattato alla stregua di una discarica» incalza l'ex presidente della Regione. «E' un atto criminale di cui questo governo - ha concluso Pili - e questa regione ne sono direttamente responsabili. Se fossimo dinanzi ad un governo serio il ministro Franceschini e tutti i responsabili della regione si dovrebbero dimettere per manifesta negligenza visto lo stato di abbandono in cui versa il cantiere di scavo».
16:34
Così il Sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto, sul grande risultato di sabato a Parigi, con Alghero capofila di un progetto frutto di un lungo e articolato lavoro di squadra guidato dal CESIM (Centro Studi Identità e Memoria) e dall’Assessorato alla Cultura
7:41
Unesco, Fratelli d’Italia esulta per un risultato voluto con forza dalla città di Alghero: Premiato l’impegno per la tutela e la valorizzazione della nostra identità preistorica. Un grande lavoro che ha coinvolto la Prof.ssa Giuseppa Tanda e l'ex amministrazione Conoci
7:36
Quelli di Tanda e Di Gangi. Così l´ex sindaco di Alghero, Mario Conoci, riconosce i meriti di chi ci ha lavorato e creduto dal primo momento: «Premiata la nostra identità preistorica, un successo che porta due nomi»
12/7/2025
Il Comitato Unesco ha decretato l’iscrizione delle “case delle fate” nella Lista del Patrimonio Mondiale. L’atteso verdetto del Comitato porta a compimento un percorso iniziato nel 2018



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)