S.A.
31 maggio 2016
Molentargius-Santa Gilla: unico Parco
Avviato ufficialmente il percorso per la costituzione del Parco regionale delle zone umide dell´area metropolitana di Cagliari che prevede la gestione unitaria dei compendi di Molentargius e Santa Gilla

CAGLIARI - La Regione avvia ufficialmente il percorso per la costituzione del Parco regionale delle zone umide dell'area metropolitana di Cagliari che prevede la gestione unitaria dei compendi di Molentargius e Santa Gilla. L'ha deciso la Giunta, approvando la delibera proposta dall'assessore della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci. L'intervento rientra nella Programmazione Unitaria 2014-2020, per garantire il necessario coordinamento tecnico-amministrativo con la diretta partecipazione alla nuova entità amministrativa.
Il coinvolgimento della Regione è stato richiesto dalle Amministrazioni comunali dei sette Comuni (Cagliari, Quartu Sant'Elena, Quartucciu, Selargius, Elmas, Capoterra e Assemini), che hanno sollecitato la Regione a farsi parte attiva nelle procedure di costituzione del Parco stesso. «Il Parco regionale delle zone umide è un'opportunità di sviluppo e rafforzamento dell'intera area metropolitana di Cagliari, e la Regione è pronta a sostenere questo percorso. Non parliamo solo di tutela ambientale ma anche di potenziare le attività produttive della zona - dalle Saline alla pesca e all'itticultura -, incentivare la nascita di attività turistiche e sportive, salvaguardare e tutelare la forza lavoro occupata nelle attività economiche e promuovere nuova e qualificata occupazione» il commento dell'assessore Paci.
L'Esecutivo ha dunque deciso di incaricare l'Unità di Progetto per il coordinamento tecnico della programmazione unitaria di avviare tutti gli studi e le azioni necessari per l'attivazione del percorso di istituzione del Parco Molentargius - Sella del Diavolo - Capo S. Elia - Santa Gilla, in stretta sinergia con l'Assessorato dell'Ambiente, che avvierà le procedure, e le amministrazioni comunali interessate.
L'approvazione da parte della Giunta regionale della delibera che avvia le procedure per l'istituzione del Parco di Molentargius-Saline-Sella del Diavolo-Capo Sant'Elia-Santa Gilla è un passo avanti fondamentale per lo sviluppo della Città Metropolitana di Cagliari in chiave ambientale, turistica ed economica. Parliamo infatti di una straordinaria risorsa ambientale, insieme naturale e antropizzata, di valore internazionale. La fascia costiera rappresenta, in modo unitario, una peculiarità ambientale dell’intero bacino mediterraneo, con un’elevata concentrazione di valori naturalistici per una estensione di oltre 7500 ettari, che riteniamo un'opportunità irrinunciabile per lo sviluppo comune dei nostri territori ha dichiarato Massimo Zedda, sindaco di Cagliari.
|