Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaLibri › A Sassari, Scrittori da palco al Museo
A.B. 3 giugno 2016
A Sassari, Scrittori da palco al Museo
Venerdì 10 giugno, le sale del Museo Sanna ospiteranno Sulla terra leggeri, il festival letterario della Sardegna
A Sassari, Scrittori da palco al Museo

SASSARI - Una serata di racconti e musica nel museo Sanna di Sassari: dalla collaborazione tra il più importante festival letterario del nord Sardegna ed una grande istituzione museale sarda, nasce Scrittori da palco al Museo; per la prima volta, a Sassari, un'occupazione letteraria delle sale e del giardino del Museo Sanna, ad opera di scrittori e scriventi, giornalisti ed appassionati di lettura e racconti. Una giornata totalmente dedicata alla cultura: dalla mattina a tarda sera, il Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico Giovanni Antonio Sanna aprirà le sue sale ai visitatori, con la possibilità per sassaresi e turisti di una visita guidata. Il tema della visita sarà: I protagonisti della storia, un racconto della storia dei sardi, gente comune e personaggi illustri che hanno creato, scoperto e tramandato la storia dell’Isola.

Le visite guidate partiranno alle ore 16, 17 e 18; il museo sarà aperto e visitabile fino alle 22, grazie alla collaborazione del personale del Museo. Il reading o pubblica lettura comincerà alle ore 19, nel giardino del Museo, con ingresso gratuito. Sarà un evento di cultura applicata tipicamente nello stile di Sulla terra leggeri. Cultura, storie, esordi narrativi, ri-racconto della nostra storia. Il progetto di pubblica lettura musicata è stato costruito dagli scrittori Gianni Tetti e Flavio Soriga, e vedrà alternarsi sul palco scrittori, giornalisti, lettrici e scriventi. Ad aprire l’incontro, sarà una chiacchierata tra il grande storico, giornalista ed insegnanteManlio Brigaglia, uno dei più illustri uomini di cultura italiani, ed il romanziere e autore tv Flavio Soriga. Si parlerà della cultura a Sassari nella storia, dell’importanza del Museo Sanna, del racconto della storia nel passato e oggi, il tutto con la leggerezza che ha sempre contraddistinto il narrare e l’insegnamento di Brigaglia.

A seguire, l’esperimento di lettura pubblica di racconti inediti e totalmente fantastici, ma vagamente ispirati ai reperti del Museo Sanna, o comunque alla storia sarda ed ai suoi protagonisti. Si alterneranno sul palco, in questa edizione speciale del progetto Racconti da palco, la cantante e ristoratrice algherese Claudia Crabuzza, lo sceneggiatore Bruno Enna, il performer Elio Satta, l’ex sindaco e poeta Eugenio Cossu, il giornalista Giovanni Dessole, l’antropologo Lele Pittoni, l’editor Cristiana Grassi. La serata sarà poi interpretata, arricchita, trasformata dagli interventi musicali del musicista e compositore Francesco Medda Arrogalla, autore che ha sempre attinto alle suggestioni del grandissimo patrimonio culturale e musicale sardo per reinventarlo in chiave elettronica, postmoderna, visionaria. La serata è organizzata dal festival della letteratura Sulla terra leggeri, diretto da Flavio e Paola Soriga con Geppi Cucciari, in collaborazione con la cooperativa sassarese Le ragazze terribili, che da diciotto anni organizza il festival di musica e parole Abbabula, e si avvale inoltre della collaborazione del fotografo ed arredatore Jeff Pisoni.

Nella foto: Flavio Soriga
17:33
Venerdì 2 maggio alle 18.30, in via A. La Marmora 64, presso l’Òmnium Cultural de l’Alguer. Il libro ha vinto il XXXII premio Ferran Canyameres di racconti per l’anno 2023 organizzato da l’Òmnium Cultural di Terrassa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)