Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCronacaCronaca › Sbarco a Porto Torres: 390 migranti nei centri dell´isola
Mariangela Pala 7 giugno 2016
Sbarco a Porto Torres: 390 migranti nei centri dell´isola
La maggior parte verrà trasferita nei centri di accoglienza della provincia di Cagliari (185 tra Assemini e Fluminimaggiore) e nei vari comuni della provincia del sassarese (118),mentre una parte nella provincia di Oristano (36) e nella provincia di Nuoro (51)
Sbarco a Porto Torres: 390 migranti nei centri dell´isola

PORTO TORRES - Il primo sbarco nel nord dell’isola. La nave militare spagnola “Rio Segura” è approdata alle 21.30 nel molo Asi 1 del porto industriale con a bordo 392 migranti di nazionalità prevalentemente somala (141) ed etiope (101), ma anche sudanese, eritrea e somala. Alcuni di loro provenienti dallo Yemen e dal Congo. In tutto 198 uomini, 126 donne - tre di queste avevano partorito sulla nave - e 68 minori. Le operazione di sbarco sono iniziate intorno alle 11 dopo la profilassi igienico-sanitaria svolta a bordo: trenta di loro hanno la scabbia. Al momento dell'attracco, i migranti hanno gridato all'interno della nave «Germania Germania»:la destinazione ambita. Il sospetto che a bordo ci siano anche nove scafisti responsabili di aver imbarcato i profughi.

A terra al lavoro per le attività di primo soccorso, coordinate dalla Prefettura di Sassari, forze dell’ordine, Capitaneria di porto, la croce Rossa e il 118, oltre alla macchina dell’accoglienza coordinata dal comune che ha messo in campo le associazioni di volontariato. La mattina la riunione del Coc, il centro operativo comunale per la protezione civile convocata dal sindaco Sean Wheeler per mettere a punto l’organizzazione di assistenza. «La prefettura e la protezione civile regionale ci hanno incaricato di reperire risorse – ha detto il comandante della Polizia locale, Katia Onida – come transenne, sedie, pasti e acqua».

Un ruolo fondamentale di supporto lo ha svolto la Consulta che fa capo alla maggior parte delle organizzazioni che hanno prestato assistenza e sostegno durante l’operazione di sbarco. Presente anche la Caritas diocesana. Nella tensostruttura e nelle tende allestite dalla Protezione civile regionale in collaborazione con gli scout (Agesci e Cngei), i migranti hanno trovato, coperte, vestiti, prodotti per l’igiene personale, farmaci, assistenza sanitaria e mediatori linguistici per favorire l’operazione di accoglienza. In seguito la procedura con l’identificazione e il foto segnalamento dei migranti, prima di trasferirli nei centri d’accoglienza individuati nelle quattro provincie dell’isola.

La maggior parte dei migranti verrà trasferita nei centri di accoglienza della provincia di Cagliari in tutto 185 (50 ad Assemini e 135 a Fluminimaggiore) e 118 nei vari comuni della provincia del sassarese (16 a Campanedda, uno ad Ozieri, 43 a Trinità d'Agultu, 5 a Valledoria, 50 a Lu Bagnu-Castelsardo e 3 a Palmadula) ), mentre 36 nella provincia di Oristano (6 a Norbello, 5 a Sini, 5 a Cuglieri, 6 a Samugheo, 5 a Zerfaliu, 7 a Neoneli e 2 a Ula Tirso) e 51 nella provincia di Nuoro (23 a Sadali e 28 ad Aritzo). Le operazioni di sbarco termineranno nelle prime ore del mattino. «A Porto Torres non dovrebbe rimanere nessuno ma servirà solo da transito – ha detto il vicesindaco Sebastiano Sassu - comunque ci siamo adoperati perché siamo un popolo accogliente, persone che faranno di tutto per alleviare le sofferenze di chi affronta difficoltà immani».
8/5/2025
Al Porto Canale, i militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Cagliari, hanno sequestrato oltre 2000 giocattoli da un carico proveniente dal Marocco e destinato alla Tunisia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)