A.B.
21 febbraio 2007
Alghero ricorda Don Giovanni Peana
Sabato 24 Febbraio, alle 17.30, presso la Sala delle Conferenze dell´ex Seminario, avrà luogo una commemorazione del defunto Sacerdote Giovanni Peana, eminente catalanista di Alghero, premiato dalla Generalità
di Catalogna la "Creu de Sant Jordi", massima onorificienza in campo
linguistico

ALGHERO – Verrà ricordato sabato Don Giovanni Peana. La commemorazione avrà luogo nella Sala delle Conferenze dell'ex Seminario, alle 17.30. Sono passate cinque settimane, ma il suo ricordo rimane sempre più vivo. Il 17 Gennaio è mancato, all’età di 94 anni. Don Peana è stato una personalità molto nota in città e che nella sua lunga vita è sempre stato partecipe ed ispiratore di molteplici iniziative che hanno segnato la vita culturale di Alghero. Come sacerdote è stato per molti anni Cerimoniere e Segretario del Vescovo di Alghero Monsignor Adolfo Ciucchini; come docente di Storia e Filosofia, precursore dei tempi, ha istituito nel primo dopo guerra ad Alghero il triennio del Liceo Classico (in forma privata) come proseguimento del già esistente Ginnasio Statale, Liceo che, successivamente, ha ottenuto il riconoscimento dallo stato e nello stesso Liceo per lunghi anni ha prestato la sua opera di professore di Storia e Filosofia, contribuendo alla formazione di generazioni di algheresi. Ma Alghero lo ricorda soprattutto per la sua attività di studioso della lingua catalana di Alghero, lingua alla conservazione della quale ha dato notevole contributo attraverso studi specifici che mirassero a dare dignità letteraria alla parlata algherese. Ha partecipato nel 1986 al Secondo Congresso Internazionale della Lingua Catalana con la esposizione di un suo notevole contributo durante la Sessione di Palma de Mallorca riscuotendo numerosi consensi da specialisti del settore linguistico. Il suo obbiettivo costante, soprattutto nella seconda parte della sua vita, è sempre stato rivolto alla difesa e salvaguardia della peculiarità della parlata catalana di Alghero; questa sua attività si è concretizzata nella collaborazione, insieme ad altri cultori della lingua, alla istituzione della Scuola di Algherese “Pascual Scanu”, dove per anni ha tenuto un corso linguistico. Successivamente, a seguito di una donazione di uno stabile destinato alla istituzione di una Fondazione per la tutela della parlata algherese, ha dato origine alla Fundació Cultural “Ateneu Alguerès”, della quale è stato sempre Presidente Fondatore. Nel 1995 è stato insignito della “Creu de Sant Jordi” da parte della Generalitat de Catalunya, massima onorificenza per l’attività svolta nella diffusione e promozione della lingua catalana. Ultimamente, malgrado le sue condizioni di salute fossero precarie, ha sempre seguito personalmente l’attività dell’Ateneu mantenendo sempre viva l’attenzione alle problematiche linguistiche, alla conservazione e all’uso della lingua algherese, depurata però da quelle espressioni improprie acquisite nel tempo a seguito di un urbanesimo marcato, e dall’imporsi nella parlata quotidiana dei mezzi di comunicazione di massa.
Nella foto: Don Giovanni Peana viene premiato da Pujol con la Creu de S.Jordi
|