Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaAmbienteAgricoltura › Gallura, è ancora emergenza siccità
A.B. 24 giugno 2016
Gallura, è ancora emergenza siccità
Il volume di acqua presente all’interno della Diga del Liscia risulta pari a poco meno di 50milioni di metri cubi. «Rispettare le turnazioni», chiede il Consorzio di Bonifica della Gallura
Gallura, è ancora emergenza siccità

OLBIA - Il volume di acqua presente all’interno della Diga del Liscia risulta pari a poco meno di 50milioni di metri cubi. Vista la scarsa disponibilità della risorsa idrica, il Consorzio di Bonifica della Gallura ricorda quindi a tutti i consorziati di rispettare le turnazioni previste per l’irrigazione dei campi. «Tutti gli utenti agricoli che non dovessero rispettare tali turnazioni incapperanno nella sospensione dell’erogazione della risorsa e, nei casi di reiterazione, attraverso l’intervento della polizia idraulica alle sanzioni economiche previste dai regolamenti», dichiarano dagli uffici del Consorzio.

Come già stabilito a maggio, l’utenza agricola dei distretti irrigui di Olbia nord ed Olbia sud potrà irrigare il lunedì, il mercoledì ed il venerdì. Le altre utenze possono disporre della risorsa idrica il martedì, il giovedì ed il sabato. L’utenza agricola del distretto irriguo di Arzachena potrà irrigare martedì, giovedì e sabato. Le altre utenze possono utilizzare la risorsa irrigua lunedì, mercoledì e venerdì. Al di fuori delle giornate sopra indicate, potranno verificarsi delle riduzioni o delle sospensioni nell’erogazione idrica, «pertanto, si invita l’utenza a munirsi di apposite riserve d’acqua e di utilizzare la risorsa con parsimonia».

Nella giornata di domenica è tassativamente vietato irrigare qualsiasi coltura per consentire il riempimento di tutti i bacini di compenso. Resta salva la facoltà del Consorzio di Bonifica della Gallura, laddove vi fossero particolari esigenze, di concedere differenti autorizzazioni per consentire un adeguata irrigazione ribadendo che l’obbiettivo prioritario è quello di garantire la risorsa alle imprese agricole.
11:10
L’aiuto massimo concedibile a ogni impresa beneficiaria è di 77 euro ad alveare, e lo stesso aiuto viene erogato sulla base del numero di alveari posseduti e censiti nell’anno 2023
22/4/2025
Christian Mulas deposita una risoluzione: subito costituzione di una cabina di regia con i Comuni della Città Metropolitana per affrontare l’emergenza



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)