A.B.
24 giugno 2016
Foster in Med: energia a Cagliari
Martedì, l´aula magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università ospiterà la conferenza finale del progetto finanziato dal Programma Enpi Cbc Med, di cui la Regione Autonoma della Sardegna è l’Autorità di Gestione

CAGLIARI - Un palazzo ricoperto in parte di pannelli di diverso colore ed in grado di produrre energia. Da qualche giorno, la sede dell’agenzia Area, in Via Cesare Battisti, a Cagliari, ha cambiato aspetto. La realizzazione del progetto, in capo all’Assessorato Regionale dell’Industria, sarà illustrata nei dettagli martedì 28 giugno, nell’aula magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari, dove si terrà la conferenza finale del progetto Foster in Med, finanziato dal Programma Enpi Cbc Med, di cui la Regione Autonoma della Sardegna è l’Autorità di Gestione.
L’impianto fotovoltaico integrato nel contesto architettonico produce quasi 20chilowatt di potenza e contribuisce al fabbisogno energetico dell’edificio. Come previsto dal progetto, il rivestimento metallico delle torri è stato sostituito con moduli fotovoltaici e da una installazione di schermature fotovoltaiche di ombreggiamento sulle finestre della facciata. La scelta dell’edificio è particolarmente significativa: l’intento è quello di favorire l’utilizzo delle tecnologie solari fotovoltaiche, replicando l’intervento in nuovi contesti. Nei tre anni di Foster in Med, ci sono state anche iniziative di sensibilizzazione rivolte a cittadini, studenti ed amministratori locali e corsi di formazione dedicati a ingeneri, architetti ed installatori.
L’evento di martedì sarà incentrato sulla presentazione dei cinque interventi pilota realizzati nell’ambito del progetto in altrettanti edifici pubblici: oltre Cagliari, le altre città interessate sono Alessandria (in Egitto), Beirut (Libano), Tunisi (Tunisia) ed Aqaba (in Giordania). Foster in Med vede protagonisti l'Università di Cagliari, la Regione, l’Assessorato dell'Industria, il Centro Servizi Promozionali per le Imprese della Camera di Commercio di Cagliari, l’associazione delle Camere di Commercio del Mediterraneo in Spagna, la Confederation of Egyptian European Business Associations in Egitto, l’Industrial Research Institute in Libano, la Royal Scientific Society in Giordania e la Camera di Commercio e dell'Industria di Tunisi.
|