S.A.
6 luglio 2016
Sardegna e Tunisia più vicine Al via un progetto di sviluppo
Giovedì 7 luglio a Roma sarà firmata una convenzione con l’Aics, Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, per la realizzazione di un progetto di cooperazione decentrata per lo sviluppo locale, innovativo e orientato verso l’economia sociale e solidale, in Tunisia

CAGLIARI - La Regione Sardegna conferma il proprio ruolo centrale nelle politiche di cooperazione con i Paesi della sponda Sud del Mediterraneo. Giovedì 7 luglio a Roma sarà firmata una convenzione con l’Aics, Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, per la realizzazione di un progetto di cooperazione decentrata per lo sviluppo locale, innovativo e orientato verso l’economia sociale e solidale, in Tunisia.
La Sardegna è la prima Regione a sottoscrivere un accordo di questo genere con la nuova Agenzia costituita con la recente legge di riforma della cooperazione internazionale italiana. Si tratta di un nuovo tassello delle relazioni con cui la Regione partecipa al processo di rafforzamento e stabilizzazione della democrazia tunisina, in vista di un decentramento che garantisca maggiore equità e partecipazione e risponda ai bisogni dei territori.
Il progetto mira a trasferire al personale di istituzioni, associazioni e università della regione tunisina di Jendouba competenze in materia di sviluppo territoriale e partecipato, attraverso l’introduzione di innovazioni organizzative, tecnologiche e finanziarie. In Sardegna le attività si concentreranno soprattutto nel Sulcis Iglesiente con il coinvolgimento del Consorzio Ausi. Il laboratorio comporta lo scambio fra attori sardi e tunisini, ambisce a diventare una fucina di progetti finanziabili da enti nazionali e internazionali e, contemporaneamente, di interventi pilota nel campo dell’economia sociale e della creazione di posti di lavoro. La prospettiva è quella dell’internazionalizzazione dello sviluppo locale nell’interesse di tutte le regioni che si affacciano sul Mediterraneo, aprendo nuove prospettive di crescita economica e benessere.
|