Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSportUniversità › Cus Sassari: premiazioni di fine stagione
A.B. 9 luglio 2016
Cus Sassari: premiazioni di fine stagione
Sport, cultura ed aggregazione. Grande partecipazione e tanti premi alla festa di fine stagione. «Dove c´è sport c´è cultura: per questo Cus e Università lavorano in perfetta sinergia»
Cus Sassari: premiazioni di fine stagione

SASSARI - Doveva essere una festa di sport. Una festa di tutti. Una festa per tutti gli sportivi ed universitari che fanno parte della grande famiglia Cus Sassari. Così è stato a San Giovanni, in occasione della festa di fine stagione del Centro sportivo universitario sassarese. Ma è stata anche una festa di cultura, un importante momento di aggregazione. Condiviso con accademici, studenti ed uomini di sport e di cultura. La scena è il centrale numero uno, non si gioca a tennis, ma si celebra un anno di sport ed attività. Si celebrano gli studenti e gli sportivi. Autorità ed atleti prendono posto a bordo campo, tanta gente affolla gli spalti. Sul maxischermo fa bella mostra di se il logo del Cus, Andrea Cossu e Michela Loi sono gli istrionici padroni di casa. Poi partono le slide e la parola passa al presidente Cus Sassari Nicola Giordanelli.

«Sin dal 1946, dove c'è una università c'è anche un Cus. Il Cus Sassari l'anno prossimo festeggerà i suoi primi cinquant'anni. Le attività proposte coinvolgono oltre mille studenti appartenenti all'Ateneo di Sassari e alle sedi gemmate di Olbia, Nuoro e Oristano sviluppandosi poi su scala locale e nazionale. I nostri impianti e le strutture convenzionate – ricorda il presidente - ospitano la pratica di molteplici discipline. Ultime novità sono il cross fit e l'arrampicata. Da segnalare la realizzazione proprio a San Giovanni di uno spazio cross permanente che ci auguriamo possa presto ospitare importanti gare di specialità. Importante il rapporto con gli studenti, approfondito attraverso un questionario ad hoc utile a capire quali sono le esigenze e le passioni sportive dei nostri ragazzi. Guardiamo con attenzione al mondo Erasmus, siamo ripartiti a ottobre e ci muoviamo, a 360gradi. Abbiamo festeggiato i nostri traguardi, le nostre vittorie sul campo. Abbiamo festeggiato i medagliati ai Campionati universitari di Modena. Abbiamo un sito internet da 15mila contatti negli ultimi sei mesi. Facciamo sport, ma dove c'è sport c'è anche cultura: per questo Cus e università lavorano in perfetta sinergia», conclude Giordanelli.

Alla serata, insieme ai membri del Senato Accademico ed ai direttori dei dipartimenti, anche il magnifico rettore Massimo Carpinelli: «La mia presenza qui testimonia che i valori dello sport sono condivisi e sinergici con quelli dell'università e dello studio. Lo sport serve per fare comunità, per far sentire gli studenti parte di una comunità più ampia. Valori che si realizzano al Cus che ha mostrato grande dinamismo, e nell'ultimo anno ha fatto molti progressi con rinnovata voglia di fare. Grazie al presidente Giordanelli per quel che sta facendo», ha concluso Carpinelli. Sono stati premiati, nell'ordine: i medagliati ai Campionato Nazionali Universitari di Modena Luca Mereu (bronzo nel pugilato), Simona Truddaiu (bronzo nel taekwondo forme), Francesca Elisa Pintus (argento nel lancio del peso) e Luminosa Bogliolo (oro nei 100 ostacoli); i tecnici del Cus Sassari Andrea Marras (calcio) e Matteo Toniolo (rugby); Francesco Benenati, Simone Loddo e Michele Palomba (primo, secondo e terzo classificato al nuovo torneo di universitario di tennis); Disagiati, Havana e Atletico's A Nudda (primo, secondo e terzo classificato al torneo universitario di calcio), Giorgio Olzai (capocannoniere torneo di calcio universitario); Scienze Politiche, Lettere-Economia, Agraria (primo, Isecondo e terzo classificato Coppa Rettore 2016) ed Antonio Fois (capocannoniere Coppa Rettore). Inoltre, sono stati assegnati due importanti premi speciali (altra novità della stagione 2015/16). Premi che fondono alla perfezione idea e concetto di sport e cultura, che rendono il giusto riconoscimento a chi ha vissuto da atleta l'esperienza al Cus riuscendo poi a realizzarsi appieno nello studio, prima, e quindi nella vita. Premio Sport e Cultura ad Andrea Garau (atleta Cus dal 1973 al 1985 ed oggi procuratore della Repubblica a Nuoro) ed a Giommaria Pinna (atleta Cus dal 1976 ed oggi amministratore delegato azienda Fratelli Pinna). A consegnare i premi, il rettore Carpinelli ed il dottor Ippolito, vicepresidente del Cusi e presidente onorario del Cus Sassari.

(Foto Salvatore Madau)
15/5/2025
L’Università di Sassari ammette: la manutenzione è sua competenza. Ma chiede giorno dal Comune di Alghero – con un atto formale del 2017 – di intervenire per tamponare una situazione che loro stessi definiscono critica, elencando una lunga serie di problemi strutturali. La nota del Psd´Az
14/5/2025
Valorizzare appieno la presenza del Dadu, con l’opportunità di ospitare nuovi corsi di laurea, passando per gli aspetti delle manutenzioni, elemento segnalato dal consigliere comunale Christian Mulas, sono questi i temi che affronterà il sindaco nell’incontro dei prossimi giorni con il Rettore Gavino Mariotti
14/5/2025
L´appello Comune e Regione di Fratelli d´Italia e Lega per il Dipartimento con sede ad Alghero: l’Università rappresenta per Alghero una risorsa straordinaria che non può e non deve essere monetizzata in nome di meri calcoli legati alla ristrutturazione degli immobili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)