Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaLibri › Éntula, Staglianò: l´inviato di Repubblica a Porto Torres
Mariangela Pala 9 luglio 2016
Éntula, Staglianò: l´inviato di Repubblica a Porto Torres
L´inviato de La Repubblica Riccardo Staglianò presenta Al posto tuo (Einaudi), un viaggio in giro per il mondo per raccontare, attraverso numeri e storie, come la tecnologia ci sta rubando il lavoro. Dopo Cagliari e Nuoro l´ultimo appuntamento stasera a Porto Torres alle 21 alla libreria Koinè
Éntula, Staglianò: l´inviato di Repubblica a Porto Torres

PORTO TORRES - L'inviato de La Repubblica Riccardo Staglianò presenta Al posto tuo (Einaudi), un viaggio in giro per il mondo per raccontare, attraverso numeri e storie, come la tecnologia ci sta rubando il lavoro. Dopo Cagliari e Nuoro l'ultimo appuntamento stasera a Porto Torres alle 21 alla libreria Koinè. “Web e robot ci stanno rubando il lavoro. Ieri la tecnologia sostituiva i colletti blu, oggi quelli bianchi. E domani?”. Se lo chiede il giornalista Riccardo Staglianò. L'inviato del quotidiano La Repubblica in questi giorni è ospite della quarta edizione di Éntula, il festival letterario diffuso organizzato dall'associazione Lìberos.

Qual è l'ultima volta che avete comprato un biglietto del treno allo sportello invece di farlo online? O un cd in un negozio di dischi? O che avete messo piede in banca? Non siete i soli. Il risultato individuale è una maggiore convenienza immediata, quello collettivo è la fine di quei lavori. È una schizofrenia che ci riguarda tutti. Le macchine hanno sempre rimpiazzato gli uomini. Prima però lo facevano nei compiti pesanti, colpendo i colletti blu. Ora sostituiscono il lavoro dei colletti bianchi. In passato l'aumento della produttività dato dalla tecnologia si trasformava in più ricchezza per la società: se uno perdeva il lavoro in manifattura ne trovava un altro nei servizi.

Ormai le macchine corrono troppo forte e distruggono piú posti di quanti non riescano a creare. Web e robot, dunque, dopo globalizzazione e finanza, stanno uccidendo la classe media. Perché piú le macchine diventano a buon mercato, più gli esseri umani sembrano cari in confronto. Questo libro è un viaggio in un futuro che è già arrivato, a cui stiamo pagando un prezzo cruento, ma dall'esito non inevitabile. A patto che ce ne rendiamo conto, prendendo delle radicali contromisure.

Riccardo Staglianò è nato a Viareggio nel 1968 ed è inviato de la Repubblica. Ha iniziato la sua carriera come corrispondente da New York per il mensile Reset, ha poi lavorato al Corriere della Sera e oggi scrive inchieste e reportage per il Venerdì. Per dieci anni ha insegnato Nuovi media alla Terza Università di Roma.Nel 2001 ha vinto il Premio Ischia di Giornalismo, sezione giovani.

Autore di vari libri, tra cui: Bill Gates. Una biografia non autorizzata (Feltrinelli, 2000), Cattive azioni. Come analisti e banche d'affari hanno creato e fatto sparire il tesoro della new economy (Editori Riuniti, 2002) e L'impero dei falsi (Laterza, 2006) sul traffico di merci contraffatte dalla Cina all'Europa. Per Chiarelettere ha pubblicato con Raffaele Oriani I cinesi non muoiono mai (2008), Miss Little China, che accompagna l'omonimo documentario di Riccardo Cremona e Vincenzo de Cecco (2009), Grazie (2010), Toglietevelo dalla testa (Chiarelettere 2012), un'inchiesta sul potere e gli interessi delle lobby dei produttori di cellulari, e sul rapporto tra uso del telefonino e tumori alla testa e Occupy Wall Street, il reportage dentro la protesta (Chiarelettere, 2012).
15/7/2025
Proseguono gli appuntamenti estivi "Ai margini della notte. Libri e autori in città" della libreria Il labirinto Mondadori. Due gli appuntamenti del fine settimana ad Alghero
16/7/2025
Ospite della sezione estiva del festival Dall´altra parte del mare, per per presentare, in dialogo con Elias Vacca, il suo libro "Rosario va in pensione". L´appuntamento è sabato 19 luglio nel cortile della Scuola primaria Sacro Cuore"



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)