Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaAmbiente › Pigliaru all’Asinara: partecipa al direttivo del Parco
Mariangela Pala 14 luglio 2016
Pigliaru all’Asinara: partecipa al direttivo del Parco
Il presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru sarà presente alla riunione del direttivo del Parco nazionale dell’Asinara convocato sull’isola per domani venerdì 15 luglio
Pigliaru all’Asinara: partecipa al direttivo del Parco

PORTO TORRES - Il presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru sarà presente alla riunione del direttivo del Parco nazionale dell’Asinara convocato sull’isola per domani venerdì 15 luglio. Un’occasione per presentare al governatore la proposta di un programma strategico e di controllo di breve e medio termine in grado di affrontare le principali criticità e avviare un progetto di sviluppo per l’Asinara.

Nell’elenco delle priorità il direttivo guidato dal presidente pro tempore Antonio Diana ha indicato le azioni dirette a garnatire la tutela e la conservazione della biodiversità, della valorizzazione e dello sviluppo sostenibile dell’Asinara, prevista dal Piano del Parco e dallo Statuto. Tra queste, innanzitutto la realizzazione, la manutenzione e l’efficientamento dei servizi primari quali: acqua potabile, energia elettrica, sicurezza e servizi sanitari, trasporti, connessione alla banda larga e telefonia.

«Gli obiettivi del piano strategico sono stati delineati e condivisi con la Comunità del Parco - ha detto Diana – come il miglioramento dell’accessibilità e fruibilità del territorio dell’Asinara da parte dei cittadini italiani e stranieri, in una logica di sostenibilità̀, che può svilupparsi anche attraverso il miglioramento dei servizi di accoglienza».

Tra gli obiettivi a breve termine l’ avvio delle procedure di acquisizione in comodato d'uso per almeno 30 anni dell'ex carcere di Fornelli e il completamento del passaggio formale degli immobili di Cala Reale dal Ministero dell'Ambiente all'Ente Parco. Nei progetti a medio termine invece la trasformazione del carcere di Fornelli nella porta sud di accesso al parco, in cui raccontare storia, cultura e sapori dell’isola e dei personaggi che vi hanno vissuto. Infine la realizzazione di un polo scientifico a Cala Reale e di un polo turistico a Cala D’Oliva.
9:38
Si tratta del primo parco didattico del Mediterraneo dedicato alla rinaturalizzazione del territorio a beneficio delle api e di tutti gli impollinatori. Apertura ufficiale a Guardia Grande, alle spalle della spiaggia di Mugoni
21/5/2025
A replicare al gruppo azzurro è il consigliere comunale di Alghero Viva Giampietro Moro che difende l´operato dell´amministrazione comunale
15:51
Siamo disponibili a discutere di energia nucleare ed aperti ad una rivoluzione, come sarebbe la fusione nucleare, ma io il dovere politico da Presidente e cittadina di difendere ambiente, paesaggio, suolo e territorio
19/5/2025
940 chili di rifiuti raccolti in due ore di attività tra mare e terra, 42 sub tra professionisti e amatori in acqua, 150 tra volontari,: Ieri, nel tratto costiero di Sorso, l’invasione di volontari a terra e in mare per la 4ª edizione di “A Pesca di Rifiuti”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)