A.B.
12 agosto 2016
Antincendio: in via di bonifica l´incendio a Pula
Secondo incendio in tre giorni nella zona del sud della Sardegna. L’ultimo mezzo aereo si è ritirato alle ore 19.30 di ieri

PULA - L’incendio scoppiato ieri pomeriggio (giovedì) a Pula è in via di bonifica e l’ultimo mezzo aereo si è ritirato alle ore 19.30. Come per il rogo di due giorni fa, si è prontamente costituito il posto di comando avanzato, al quale ha partecipato Giuseppe Delogu, responsabile del Servizio territoriale dell'Ispettorato ripartimentale di Cagliari. Il Pca ha garantito un efficace coordinamento locale tra tutte le componenti intervenute (Corpo Forestale, sindaco, Vigili del Fuoco e Forze di Polizia) e l'adozione di tutte le misure per la salvaguardia della pubblica incolumità.
«Si tratta di una riaccensione del rogo di avantieri – ha spiegato il comandante del Corpo Forestale Gavino Diana – ma l’intervento di spegnimento, nonostante la difficoltà di operare sulle fiamme in un contesto fortemente antropizzato con vegetazione spontanea a ridosso delle abitazioni, è stato rapido grazie alla presenza sul luogo del personale che stava eseguendo le operazioni di bonifica del precedente incendio. Come succede in questi casi la priorità è sulle persone e in tali frangenti i Canadair, come già due giorni fa, possono operare solo quando l'incendio si è allontanato dagli insediamenti umani».
«Con i lanci di 6mila litri d'acqua e schiumogeno – ha concluso il comandante Diana – possono infatti arrecare gravi danni agli esseri umani e all'abitato». Ieri, sono stati impiegati quattro elicotteri della flotta regionale, tra cui il Super Puma, due canadair ed un elicottero dell’Esercito. I mezzi aerei sono arrivati nei tempi tecnici previsti. I canadair appartengono alla flotta aerea nazionale di quindici unità, di cui tre in Sardegna.
|