Antonio Burruni
26 marzo 2007
Santcristus protagonista della Settimana Santa
I riti sono organizzati dalla Confraternità della Misericordia, dal Comune di Alghero e dalla Diocesi di Alghero-Bosa

ALGHERO - Presentata stamattina, nelle sale di Sant’Anna, la “Settimana Santa 2007”. La manifestazione è organizzata dalla Confraternita della Misericordia, dal Comune di Alghero e dalla Diocesi di Alghero-Bosa. «E’ la più importante manifestazione per gli algheresi - ha dichiarato il sindaco Marco Tedde - l’aspetto religioso è certamente primario e molto sentito ma non è da sottovalutare l’importanza turistica che quest’evento sta assumendo nel corso degli anni». Aspetto turistico che non è certo scappato all’assessore Antonio Costantino: «Attendiamo in città molti turisti per il periodo pasquale. Saranno tanti i charter che atterreranno ad Alghero per Pasqua, provenienti dalla Spagna, da Praga, dalla Gran Bretagna, dalla Catalogna e da altri paesi europei. Non dobbiamo assolutamente trascurare il filone del turismo religioso». Don Antonio Nughes, in rappresentante della diocesi di Alghero-Bosa, sottolinea invece la presenza, durante i riti, del Santcristus. L’originale simulacro ligneo che dopo il restauro ha ritrovato la freschezza di quando nel 1606 venne accolto dai fedeli algheresi dopo il naufragio del vascello spagnolo che da Alicante lo avrebbe portato a Genova. Apriranno la processione, come ormai dal 1653, i vessilli dipinti che riproducono gli strumenti della passione. Gli abiti catalani e valenzani, indossati in voto dagli algheresi sono un segno di venerazione del Crocifisso. Le solenni processioni della Settimana Santa ad Alghero risalgono al secolo XVI, così come il dramma sacro del “Desclavament”. La processione sarà seguita dalla Banda Musicale “A.Dalerci” di Alghero, mentre ben 13 i cori disseminati lungo il percorso: “Nuraghe Majori” di Tempio Pausania, “De Iddanoa Monteleone” di Villanova Monteleone, i cori di Pozzomaggiore e Florinas, “Polifonico Algherese”, “Nova Alguer 80”, “Alguer Terra Mia”, “Akademia cactus et Fidis”, “Escola de Alguerés” e “Panta Rei” di Alghero,“Incantos” di Olmedo, “Polifonico” di Ozieri, “Borghes e Ammentos” di Ittiri. Il 6 aprile, presso i locali del Comune in piazza Porta Terra 9, sarà disponibile un annullo speciale delle Poste Italiane dedicato all’evento.
|