Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaSanità › Bimba in pericolo di vita: volo Alghero-Ciampino
A.B. 24 settembre 2016
Bimba in pericolo di vita: volo Alghero-Ciampino
Martedì mattina, la bambina, ricoverata all´ospedale Santissima Annunizata di Sassari, è stata trasportata a bordo di un Falcon 900 Easy, per poi essere trasferita all’ospedale Meyer di Firenze
Bimba in pericolo di vita: volo Alghero-Ciampino

ALGHERO – Martedì mattina, una bimba di appena quattro anni, in imminente pericolo di vita, conseguenza di una sospetta sindrome da attivazione macrofagica, è stata trasportata d'urgenza da Alghero a Firenze via Roma con un Falcon 900 Easy (Enhanced Avionics System) del 31esimo Stormo. La sindrome da attivazione macrofagica è un disordine potenzialmente letale dovuto ad una risposta abnorme del sistema immunitario ad un agente scatenante. Pur essendo un raro disordine è caratterizzato da sintomi ben definiti.

Il volo-ambulanza, uno dei servizi a favore della collettività che l'Aeronautica Militare assicura attraverso velivoli ed equipaggi pronti al decollo in tempi strettissimi, è stato richiesto dalla Prefettura di Sassari per permettere il trasferimento nel più breve tempo possibile della piccola paziente dall'ospedale Santissima Annunziata di Sassari al reparto di Oncoematologia dell'ospedale Meyer di Firenze. La bimba, accompagnata dalla madre sul velivolo, è stata assistita e monitorata durante il volo da un un'equipe medica composta da dottoressa ed infermiere specializzata del presidio ospedaliero sardo. La missione, decollata su ordine della Sala Situazioni di Vertice dell'Am alle ore 11.10, si è conclusa poco dopo le 15 a Ciampino, la base stanziale del velivolo, dove l'equipaggio ha ripreso il servizio h24 di pronto impiego. Durante le fasi di imbarco ad Alghero e sbarco a Firenze, l'equipe medica e l'equipaggio si sono avvalsi di ambulift fornite dai rispettivi operatori aeroportuali.

Missioni di questo tipo necessitano della massima tempestività e l'Aeronautica Militare, attraverso i suoi Reparti di volo, mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare ventiquattro ore al giorno, 365 giorni l'anno, senza soluzione di continuità ed in grado di operare in qualsiasi condizione meteorologica. Sono centinaia gli interventi di questo tipo ogni anno da parte dei velivoli dell'Aeronautica Militare, mezzi sempre pronti al decollo e che hanno la capacità di imbarcare equipe ed apparecchiature mediche e sanitarie specifiche, come ad esempio le culle termiche, o addirittura l'ambulanza con il paziente a bordo, come nel caso dei velivoli della 46esima Brigata Aerea di Pisa.
10:35
In seguito del pensionamento della dottoressa Rosa Maria Pellegrino, il dottor Jascha Bruni, prenderà servizio con incarico provvisorio, dal 22 settembre, presso i locali della Guardia Turistica (in via Porto Turistico)
17:40
L´assemblea ha deciso all´unanimità di proclamare lo stato di agitazione e di avviare un percorso di mobilitazione che prevede, già nei prossimi giorni, un sit-in di protesta davanti al presidio Santissima Annunziata



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)