Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaRiti › I rituali della Setmana Santa a l’Alguer
Antonio Burruni 31 marzo 2007
I rituali della Setmana Santa a l’Alguer
Le Processioni e le Sante Messe che condurranno i fedeli algheresi alla Pasqua
I rituali della Setmana Santa a l’Alguer

ALGHERO – La Processione dell’Addolorata, è stato il primo dei numerosi appuntamenti della Setmana Santa a l’Alguer. Ieri sera, infatti, attorno alle diciannove, i fedeli hanno atteso all’uscita dalla Chiesa di San Francesco, la statua dell’Addolorata. Il simulacro vestito di bianco, ma col velo nero, ha attraversato le vie della città vecchia, seguita dai fedeli in preghiera. L’apertura della processione è stata affidata, come di consueto, ai Confratelli della Misericordia, mentre l’intera rappresentazione è stata seguita dalla banda musicale cittadina. I riti sacri organizzati dalla Confraternità della Misericordia, dal Comune di Alghero, dalla Diocesi di Alghero-Bosa sin dal Sedicesimo Secolo proseguiranno domattina, Domenica delle Palme, alle 11.30 nella Chiesa della Misericordia. Don Giacomo Lanzetti, Vescovo della Diocesi Alghero-Bosa, officerà la “Benedizione delle Palme”. Partirà poi una breve processione, che condurrà i fedeli verso la Cattedrale di Santa Maria, dove alle 12 si celebrerà la Santa Messa. Martedì Santo, alle 19.30, sempre dalla Chiesa di San Francesco, partirà la Processione dei Misteri Dolorosi (Passione di Gesù). Giovedì, invece, alcuni eventi copriranno l’intera giornata dei praticanti. Alle 10, nella Cattedrale di Santa Maria, Monsignor Lanzetti consacrerà gli Oli e officerà la Santa Messa del Crisma. Alle 18, sempre in Cattedrale, la Messa in “Coena Domini” e la “Lavanda dei piedi” a dodici confratelli che rappresenteranno gli apostoli. Alle 21, con partenza dalla Chiesa della Misericordia, la visita alle chiese per l’”Adorazione Eucaristica”. Alle 23.40, sempre dalla Misericordia, i fedeli seguiranno in processione il “Prezioso Crocifisso”, fino a Santa Maria. Allo scoccare della mezzanotte, in Cattedrale si potrà assistere all’”Innalzamento e Adorazione della Santa Croce”. Venerdi Santo, momento tradizionalmente molto sentito dai fedeli algheresi, il Vescovo Lanzetti presiederà la “Liturgia della Passione di Nostro Signore”, con “Adorazione della Santa Croce” e “Comunione Eucaristica” in Cattedrale. Dalla Chiesa della Misericordia, alle 20, partirà la tradizionale “Processione del Discendimento” (la deposizione del Cristo Morto dalla Croce) o del “Desclavament”, com’è meglio conosciuta ad Alghero, con il Santcristus, l’originale simulacro ligneo che dopo il restauro ha ritrovato la freschezza di quando nel 1606 venne accolto dai fedeli algheresi dopo il naufragio del vascello spagnolo che da Alicante lo avrebbe portato a Genova. Sarà la processione più grande, con tutti i simboli classici della Passione, come la Croce Bianca, il Feretro, le Scale, il Baldacchino, le statue della Madonna e di San Giovanni, che procederanno verso la Cattedrale. Apriranno la processione, come ormai dal 1653, i vessilli dipinti che riproducono gli strumenti della passione. Gli abiti catalani e valenzani, indossati in voto dagli algheresi sono un segno di venerazione del Crocifisso. Alle 20.30 la Funzione del “Discendimento” e la deposizione del Cristo nel “Bressol”. Alle 21.30 la Processione del Venerdi Santo. Sabato alle 21, invece la “Benedizione del Fuoco”, con la processione che da Sant’Erasmo arriverà in cattedrale, dove Monsignor Lanzetti officerò la Veglia Pasquale. Domenica di Pasqua, alle 10, dalla Chiesa della Misericordia, la solenne processione del Cristo Risorto. Alla stessa ora, dalla Chiesa di San Francesco, partirà la processione della Madonna Gloriosa. I due gruppi di fedeli, si incontreranno all’incrocio tra via Gilbert Ferret e via Carlo Alberto, per rinnovare l’”Incontro tra Madre e Figlio”, che ricorda l’incontro tra la Madonna ed il Gesù Risorto. Gli spari di fucile ed il festoso suono delle campane di tutte le chiese algheresi saluteranno il momento in segno di gloria. Alle 10.45, in Cattedrale, si terrà la Santa Messa in algherese, mentre, alla Chiesa della Misericordia, distribuiranno il pane benedetto. Domenica 15 Aprile, la “Domenica in Albis” (la domenica dopo Pasqua), il vescovo Giacomo Lanzetti dirà Messa nel Santuario di Nostra Signora di Valverde.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)