Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoPoliticaRegione › Regione e sviluppo: Francesco Pigliaru a Sorradile
A.B. 31 ottobre 2016
Regione e sviluppo: Francesco Pigliaru a Sorradile
«Dedicheremo la seconda parte della legislatura allo sviluppo delle zone interne», ha dichiarato il presidente della Regione Autonoma della Sardegna, intervenendo sabato al convegno “Lago Omodeo 2.0-al centro della Sardegna”
Regione e sviluppo: Francesco Pigliaru a Sorradile

SORRADILE - «Le zone interne sono tante cose diverse: concentriamoci sulle singole vocazioni per far diventare importante la somma delle parti». Lo ha dIchiarato il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru, in apertura del suo intervento al convegno regionale “Lago Omodeo 2.0-al centro della Sardegna”, progetto di sviluppo del territorio attorno all'area lacuale, centrato sul recupero di alcune strutture storiche come l'albergo Tirso e la ex caserma di Lochele, sulla realizzazione di un centro sportivo, sulla riqualificazione paesistica e delle infrastrutture viarie. «Stiamo parlando del cuore e dell'identità stessa della Sardegna - ha continuato il presidente regionale, sabato a Sorradile - ogni scelta politica che facciamo per questa regione è una scelta politica per le aree interne e lo sviluppo di queste zone sarà al centro della seconda parte della legislatura».

Pigliaru ha poi sottolineato la direzione in cui la Giunta Regionale porta avanti il lavoro con i territori: «Noi ci mettiamo le risorse e sono tante, basti citare i 150milioni del Patto con il Governo, o il fatto che degli 848 cantieri per l’edilizia scolastica in Sardegna, con ciò che ne consegue in termini di investimenti e possibilità di lavoro, tanti sono nelle zone interne. A voi chiediamo protagonismo. Lavoriamo insieme su vostre proposte progettuali chiare e precise, ne ragioniamo insieme come stiamo facendo oggi. Lo sviluppo nasce dal coraggio delle scommesse». Il presidente della Regione si è quindi soffermato sulla questione del Poligono. «Qui una parte importante della crescita è legata al Lago Omodeo e il fatto che si svolgano esercitazioni è chiaramente un problema - ha detto Pigliaru - Ci siamo già fatti carico della richiesta di spostarle e l'abbiamo portata all'attenzione del ministro Pinotti che ci ha assicurato il suo interesse. La porteremo subito all'attenzione anche degli altri ministri interessati. La Sardegna ha già un carico eccessivo di servitù militari, tenerne parti sparse in più luoghi non ha senso quando si possono fare dove già se ne fanno altre».

Oltre al sindaco di Sorradile Pietro Arca, che ha ospitato l'evento, hanno partecipato tra gli altri, i sindaci di Bidonì e di Tadasuni Ilaria Sedda e Mauro Porcu, ed Andrea Vallebona della Rete Gaia. «I Comuni del Guilcer e del Barigadu hanno raccolto la sfida che avevo lanciato un anno fa: creare un progetto di sviluppo del territorio a partire dal Lago Omodeo. Oggi la sfida è vinta, il progetto è pronto e la Regione conferma l'impegno a sostenere il programma Lago Omodeo 2.0». Così, l'assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, Francesco Morandi, che ha proseguito: «Un progetto che asseconda realmente la vocazione del territorio, un percorso concreto intorno al quale costruire valore, un modello che non interessa soltanto i Comuni che si affacciano sul lago, ma riguarda tutta la Sardegna. “Omodeo 2.0” è coerente con la visione di sviluppo della Regione e con la strategia dell'Assessorato. Un'iniziativa complementare al turismo balneare e in grado di promuovere una delle aree interne dell'isola, creando nuove motivazioni di viaggio e arricchendo il sistema di offerta turistica. Adesso è importante attrarre gli investimenti privati e procedere con decisone per realizzare gli interventi necessari. E per promuovere un progetto propongo una nuova sfida: identificare un grande evento Internazionale, che qualifichi il territorio e ci consenta di raccontare al mondo la nuova idea di sviluppo».

Nella foto: un momento del convegno



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)