S.A.
4 novembre 2016
Festival cinema Oristano: al via 14 appuntamenti
Dal 4 novembre al 16 dicembre gli spazi storici della città si apriranno gratuitamente al cinema d´autore grazie all’iniziativa dell’Assessorato comunale alla Cultura che si articolerà in 14 appuntamenti

ORISTANO - Oristano si prepara ad ospitare il festival “Monumenti al cinema”. Dal 4 novembre al 16 dicembre gli spazi storici della città si apriranno gratuitamente al cinema d'autore grazie all’iniziativa dell’Assessorato comunale alla Cultura che si articolerà in 14 appuntamenti. Il festival è organizzato dal Comune di Oristano in collaborazione con l’Assessorato regionale della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, la Fondazione di Sardegna, la Biblioteca Comunale, la Pinacoteca Comunale Carlo Contini, la Commissione Pari Opportunità del Comune di Oristano, il Cineforum Lost in Translation, il Terre di Confine Filmfestival, il Museo Diocesano Arborense, la Cantina Sociale della Vernaccia, Librid, l'Associazione Italiana Persone Down Onlus e l'Osvic.
L'idea del festival nasce dalla mostra d'arte contemporanea “Le relazioni pericolose Immaginario filmico e arti visuali”, realizzata nella scorsa primavera nella Pinacoteca comunale, che ha richiamato un folto pubblico di appassionati ed esperti in occasione delle proiezioni a tema volte ad approfondire il rapporto tra il cinema e le arti visuali. Da qui la possibilità di vivere l'esperienza cinematografica immersi in un contesto differente rispetto a quello comunemente deputato a questo tipo di attività, il cinema, per un interessante ed innovativo modo di concepire gli spazi storici urbani.
Si comincia oggi, venerdì 4 novembre, alle 19.30 nella Pinacoteca Comunale Carlo Contini con la pre-inaugurazione affidata alla proiezione del film “Arca russa” di Aleksandr Sokurov, mentre l'inaugurazione ufficiale è fissata per sabato alle 19 all'Auditorium dell'Hospitalis Sancti Antoni, con “Il gabinetto del Dottor Caligari” grande classico del 1920 di Robert Wiene. La programmazione continuerà tra la Pinacoteca Comunale, l’Auditorium dell’Hospitalis Sancti Antoni, il Museo Diocesano Arborense, la Cantina del Rimedio e il Palazzo Carta nella sala del Librid.
Il festival dà spazio anche ad autori sardi. Giovanni Coda sarà presente il 25 novembre (Hospitalis Sancti Antoni) con il film su bullismo e violenza omofoba “Bullied to Death”. Bonifacio Angius, in collaborazione con il festival Terre di Confine, il 10 dicembre presenterà il recente cortometraggio “Domenica” (Cantina del Rimedio) e il suo primo film lungo “Sa Gràscia”, del 2010. A completare il programma il documentario “I coloni di Arborea” di Antonello Carboni, che il 12 novembre (Museo Diocesano Arborense) in occasione della proiezione incontrerà il pubblico, e “La mina” di Simone Cireddu e Barbara Pinna (Museo Diocesano Arborense).
|