Red
10 novembre 2016
Al via il Seminario di Critica cinematografica
Da sabato 12 novembre a sabato 3 dicembre, la sala conferenze della Fondazione di Sardegna, a Cagliari, ospiterà il seminario Leggere e scrivere di cinema

CAGLIARI - Tutto pronto per il primo appuntamento del “Seminario di critica e analisi del film: Leggere e scrivere il cinema”, che si terrà sabato 12 novembre nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna, in via San Salvatore da Horta 2, a Cagliari. La giornata di incontri inizierà alle ore 9.30, con l’intervento di Antioco Floris (Università di Cagliari) sul tema: “L'atto del vedere. Forme e prospettive del cinema”. Dopo la pausa, alle 15, sarà Roy Menarini (Università di Bologna) a parlare de “La scrittura critica del film: forme, dispositivi, modelli”. Per entrambi gli appuntamenti l’ingresso è libero. Il seminario è organizzato dall’associazione “Cagliari in cortometraggio”, in collaborazione con la testata on-line Cinemecum, con l'Ordine dei giornalisti della Sardegna e con la Fondazione Sardegna Film Commission.
Il seminario è stato introdotto dall'appuntamento del 28 marzo di introduzione alla Critica cinematografica, curato dal quindicinale Cinemecum, che aveva visto la partecipazione dei professori Antonio Costa e Antioco Floris e i critici Gianni Olla, Salvatore Pinna e Elisabetta Randaccio. Anche questo nuovo appuntamento è rivolto a tutti gli interessati: semplice appassionati o chi intenda avviarsi alla professione di critico cinematografico. Si propone, infatti, di fornire gli strumenti per leggere e scrivere un testo filmico con autonomia interpretativa; far riflettere sui diversi approcci alla critica; spiegare come lavora e con quali metodologie, il critico cinematografico; illustrare il mestiere di chi scrive di cinema nella società multimediale.
Le lezioni saranno suddivise fra teoria ed esercitazione pratica e saranno tenute dai professori David Bruni (Università di Cagliari), Antioco Floris (Università di Cagliari), Roy Menarini (Università di Bologna), Emiliano Morreale (Università la Sapienza di Roma, critico de La Repubblica e Il sole 24 ore), dai critici cinematografici Sergio Naitza, Gianni Olla ed Elisabetta Randaccio e dalla direttrice di Rai3 Sardegna Anna Piras. Tutta la didattica si svolgerà a Cagliari. Il numero di partecipanti è fissato a cento corsisti ed è prevista una quota di iscrizione di 120euro (30euro per gli studenti universitari) per l’intero pacchetto di lezioni.
|