Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloCinema › Cala il sipario sull´Usn expo
Red 11 novembre 2016
Cala il sipario sull´Usn expo
Domani, la Sala Conferenze dell´Unione Sarda, a Cagliari, ospiterà la serata conclusiva della quattordicesima edizione del Sardinia Queer Short Film Festival
Cala il sipario sull´Usn expo

CAGLIARI - Arriva alla serata conclusiva “Uno Sguardo Normale Expo-Sardinia Queer Short Film Festival 2016”, il primo festival sardo dedicato a cortometraggi e lungometraggi a tematica gay, lesbica, bisessuale, transgender e queer, promosso dall’Associazione culturale e di volontariato Arc Onlus di Cagliari, dal Circolo del Cinema ArCinema, membro della Federazione Italiana dei Circoli del Cinema e dall’Associazione Studentesca universitArc, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari, della Fondazione di Sardegna, della Fondazione Sardegna Film Commission e dell’Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario, con la media-partnership di EjaTv e grazie al supporto della Società Umanitaria–Cineteca Sarda di Cagliari, della Ficc, dell'Associazione Studentesca Eureka e di Agedo Cagliari. Ricco il programma della serata conclusiva.

Si inizia alle ore 17, con “Fuori concorso”, la proiezione dei cortometraggi “Folsom Street “(Aron Kantor, 2015, Stati Uniti, 5’38”), “MeTube 2–August sings Carmina Burana” (Daniel Moshel, 2016, Austria, 5’42”), “Misteriosofica fine di una discesa agli inferi” (Giuseppe Bucci, 2016, Italia, 14’35”). Ed ancora, “Animal Kingdom” (Simone Chiappinelli, 2016, Italia, 10’) e dei cinque finalisti per il “Sardinia Queer Audience Award 2016”.

Alle 19, spazio alla chiusura del festival, con la consegna dei Premi Speciali, del Sardinia Queer Audience Award 2016 e del Sardinia Queer Award 2016, alla presenza della giuria, presieduta da Luisa Percopo (organizzatrice dell’Italian Film Festival e dell’Iris Prize di Cardiff), Roberto Schinardi (giornalista per numerose testate tra cui Ciak), Jacopo Cullin (regista ed attore, tra l'altro, de “L’Arbitro”, di Paolo Zucca), Federico Boni (creatore dei blog Spetteguless ed Arcobamedia) e Simone Cangelosi (regista, tra l'altro, di Una nobile rivoluzione). Durante la serata, inoltre, Pia Brancadori e la Circola nel Cinema “Alice Guy” ricorderanno Luki Massa e saranno presentati in anteprima gli estratti del documentario “Silenzi e Parole”, di Peter Marcias, e del documentario “Loving Sebastiane”, di Sergio Naitza.

Alle ore 20.30, in occasione del 40esimo anniversario dell’uscita nelle sale, proiezione del cult di Derek Jarman Sebastiane (Gran Bretagna., 1976, 90′). Presentazione a cura di Sergio Naitza. Alle 24, via all'Usn|Official party, all'@Alphabeat, in Via Garigliano 8, a Cagliari. L'ingresso è libero e gratuito per i possessori della tessera Ficc ArCinema 2016.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)