M.R.
23 novembre 2016
Scuola di cinema: via al corso a Sassari
Riprendono le attività della Scuola civica di cinema. Venerdì al caffe letterario “L’Ultimo spettacolo” di Sassari, in corso Trinità, la presentazione ufficiale dei corsi

SASSARI - Riprende a Sassari l’attività della Scuola civica di cinema, ideata dalla Associazione Nuovo Aguaplano e curata in collabozazione con il Nuovo circolo del cinema e la società di prodizione Burnout Films. La scuola, prima in Sardegna, per il secondo anno di fila si propone come uno spazio di formazione per filmaker, sceneggiatori, direttori della fotografia, montatori e amanti del cinema, con l’ambizione di diffondere la cultura della conoscenza critica e tecnica tra chi vuole dedicarsi consapevolmente alle discipline cinematografiche o a una fruizione consapevole del cinema.
Per questo la scuola coinvolge le migliori professionalità locali del settore e mira a prestigiose collaborazioni nazionali e internazionali. Il secondo anno di attività della Scuola civica di cinema sarà presentato ufficialmente nel corso di una conferenza stampa convocata per venerdì 25 novembre alle 10.30 al caffè letterario “L’ultimo spettacolo” di corso Trinità 161, nei cui spazi si terranno anche le lezioni e le altre attività didattiche.
Interverranno Sergio Scavio, direttore della Scuola, Renato Quinzio, presidente del Nuovo circolo del cinema, Paolo Pisanu della Burnout Films. L’iniziativa è sostenuta dal Comune di Sassari, che sarà rappresentato dall’assessore della Cultura, Raffaella Sau. Quest’anno è stata attivata una importante collaborazione con il carcere di Bancali, per questo alla conferenza stampa sarà presente anche Mario Dossoni, il garante dei detenuti del Comune di Sassari. Parteciperanno anche Sara Arango Ochoa, docente di Fotografia per il cinema, e Fabio Sanna, docente di sceneggiatura.
|