Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaScienze › A Sassari il V convegno di Archeoastronomia
Red 13 dicembre 2016
A Sassari il V convegno di Archeoastronomia
La giornata, sarà occasione per affrontare temi interessanti sulle indagini condotte attorno ad alcuni tra i più noti e complessi monumenti megalitici dell´isola
A Sassari il V convegno di Archeoastronomia

SASSARI – Astronomia e archeologia si incontrano nello studio dei più significativi monumenti megalitici dell’isola, per risalire alla conoscenza e all’osservazione del mondo così come lo vedevano gli antichi. Dopo un anno di pausa, ritorna a Sassari “La misura del tempo”, il Convegno internazionale di archeoastronomia in Sardegna, giunto ormai alla sua quinta edizione. L’appuntamento, promosso e organizzato dalla Società astronomica turritana e dal Circolo culturale Aristeo, in collaborazione con l’Ateneo turritano, il Comune di Sassari e la Regione Sardegna, si terrà venerdì 16 dicembre al Polo Naturalistico universitario, in via Piandanna, a partire dalle 10.30.

Il convegno affronterà interessanti temi legati alle indagini condotte attorno ai complessi prenuragici e nuragici di Is Cirquitus a Laconi, di S’arcu ‘e is forros a Villagrande Strisaili e di Monte Baranta a Olmedo. Sarà dato inoltre spazio alle implicazioni astronomiche dei “Viaggi di Ulisse”, passando per Galileo che misura l’altezza delle montagne lunari.
L’approccio interdisciplinare è stato alla base del lavoro di ricerca che fa da sfondo al convegno, durato un anno. Lo sguardo è stato focalizzato sui rapporti tra uomo e misure, in particolare astronomiche e archeo-metriche. Nota fondamentale è il rigore scientifico delle ricerche condotte, caratterizzate dal connubio tra una corretta analisi delle fonti e l’applicazione delle moderne tecniche di rilievo tramite il GPS di precisione, della foto aerea con drone e dell’analisi metrica e geometrica applicata a siti e monumenti indagati, appartenenti alla Sardegna pre-nuragica e nuragica.

Sul piano della divulgazione scientifica, il convegno affronterà argomenti di grande interesse anche per le scuole. Proprio per questo è stato preceduto da alcuni seminari a tema tenuti negli istituti superiori della provincia e all’Università di Sassari.
Il programma. Si parte alle 10.30 con i saluti del sindaco Nicola Sanna e del direttore del Polo BioNaturalistico, professor Roberto Furesi. Ad aprire i lavori saranno gli interventi di Simonetta Castia, del Circolo culturale Aristeo, e di Michele Forteleoni, della Società astronomica turritana, che esporranno gli studi inerenti “S’arcu ‘e is Forros - Villagrande Strisaili (Og) e Is Cirquitus - Laconi (Nu). Lettura e verifiche archeo-astronomiche delle strutture cultuali”. Flavio Carnevale e Marzia Monaco dell’Università La Sapienza di Roma, assieme a Marcello Ranieri dell’Istituto nazionale di astrofisica, esporranno la relazione “Analisi geometrica dei templi a megaron e allineamenti astronomici” di S’arcu ‘e Is Forros.

Marzia Monaco illustrerà inoltre le “Analisi geometriche di due templi di Ostia Antica” per metterne in evidenza gli stili e le epoche di costruzione. Luca Doro dell’Università di Sassari farà il punto sulle “Indagini archeologiche a Monte Baranta. La sessione pomeridiana riprende alle 16 con un’analisi puntuale e divulgativa di Gian Nicola Cabizza, della Società Astronomica Turritana, su “Galileo e l’altezza delle montagne lunari, una applicazione didattica”. Elio Antonello dell’Inaf - Osservatorio astronomico di Brera, presenterà “Astronomia e paleo-clima: il legame tra il cielo e l'uomo”. A chiudere i lavori Mario Codebò, del Centro ricerche Archeoastronomia Ligustica, con un suggestivo viaggio nelle possibili “Tre rotte nautiche dell’Odissea”.
15/9/2025
Convegno previsto per domani, martedì 16 settembre 2025, a partire dalle ore 15, presso la Fondazione Alghero, al Quarter, con l’ospitalità del Comune di Alghero ed in collaborazione dell’Università degli Studi di Sassari con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, scientifici e imprenditoriali di rilievo nazionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)