Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaTrasporti › Cagliari: ecco i nuovi agenti di Polizia amministrativa
Red 25 gennaio 2017
Cagliari: ecco i nuovi agenti di Polizia amministrativa
Oggi pomeriggio, venticinque verificatori Ctm hanno giurato davanti al vicesindaco ed assessore comunale dei Trasporti Luisanna Marras
Cagliari: ecco i nuovi agenti di Polizia amministrativa

CAGLIARI - Oltre alla qualifica di pubblico ufficiale che già riveste, il personale addetto alla verifica dei titoli di viaggio Ctm ha acquisito la qualifica di agente di Polizia amministrativa. Oggi pomeriggio (mercoledì), venticinque verificatori Ctm hanno giurato davanti al vicesindaco ed assessore dei Trasporti del Comune di Cagliari Luisanna Marras. I venticinque dipendenti, affiancati da personale specializzato, sono stati impegnati nei mesi scorsi in un corso di formazione teorico e pratico e hanno superato l’esame richiesto dalla Legge Regionale n.17 del 3 luglio 2015.

Con la nuova qualifica, i verificatori potranno, ai fini del sanzionamento chiedere l’esibizione del titolo di viaggio; chiedere le generalità e l’esibizione di un documento di identità; chiedere l’intervento delle Forze dell’ordine; assumere informazioni e procedere a ispezioni di cose dell’evasore (per esempio possono richiedere di vedere il diario o un quaderno della scuola); procedere a rilievi segnaletici e fotografici; procedere ad ogni altra operazione tecnica (tipo verifica congruenza di dati, ad esempio data di nascita verificata attraverso il codice fiscale, altri tesserini o tessera sanitaria); procedere al sequestro del titolo contraffatto o alterato; sanzionare coloro che sporcano e/o danneggiano i mezzi e le strutture. I verificatori Ctm, saranno riconoscibili oltre che dalla divisa anche da un tesserino identificativo riportante la fotografia e la matricola regionale di agente di Polizia amministrativa e dal distintivo sulla giacca.

Rifiutarsi di fornire le proprie generalità o dare false generalità ai verificatori o attribuire a se o ad altri un nome falso costituisce reato. Infatti, chiunque si rifiuti di fornire il proprio nominativo, data e luogo di nascita e residenza, va incontro al reato di rifiuto di generalità. Chiunque fornisca un nominativo che non è il proprio con l’idea di eludere la sanzione amministrativa va incontro al reato di sostituzione di persona e di false generalità. «L’evasione tariffaria – dichiara Roberto Murru – a Cagliari come nel resto d’Italia, rappresenta per le imprese di Trasporto Pubblico Locale un rilevante problema economico in un momento in cui le risorse pubbliche sono fortemente limitate. L’azienda è chiamata a contrastare fortemente il fenomeno chiedendo a tutti gli utilizzatori il pagamento del servizio, anche in un’ottica di equità e rispetto per chi paga regolarmente. Solo così l’azienda può offrire il servizio di qualità che la clientela si attende. A questo si collega – continua il presidente di Ctm – l’obbligo della validazione previsto dalla Legge Regionale n.17 del 3 luglio 2015. Questa legge infatti prevede la convalida di tutti i titoli di viaggio (compresi gli abbonamenti) ogni qualvolta si sale a bordo di un mezzo pubblico o si cambia mezzo».

«I clienti abbonati e non, avranno comunque il tempo necessario per abituarsi al nuovo comportamento. Scopo della norma regionale, infatti, non è quello di elevare sanzioni a chi già è in regola col titolo di viaggio, ma di individuare più facilmente chi sale a bordo senza pagare il biglietto e che, salendo sul bus senza compiere alcuna azione, si palesa quale evasore. Ci rendiamo conto che con la validazione obbligatoria chiediamo un cambiamento di abitudini ai nostri abbonati, sia mensili che annuali, che fino ad oggi dovevano convalidare solo una volta, ma crediamo che un semplice gesto contribuirà a contrastare l’evasione sui mezzi pubblici e permetterà un processo di miglioramento continuo della qualità del servizio. La validazione ad ogni accesso a bordo permetterà di ottenere informazioni e statistiche più precise circa i flussi di traffico su ogni singola corsa, e sarà spunto per una migliore calibrazione del servizio rispetto alla domanda espressa e alle esigenze di mobilità dei cittadini. I dati di validazione saranno analizzati solo in modo aggregato, con la garanzia di riservatezza dei dati, come previsto dalle normative in materia di privacy. La validazione obbligatoria per tutti, consente infine una migliore tutela degli interessi del viaggiatore. Infatti, validando il biglietto ad ogni salita e trasbordo, è possibile dimostrare la presenza a bordo in caso di incidenti».
19/5/2025
Anche Antonio Zidda - Comitato di Borgata Sa Segada - Tanca Farrà, si unisce all´appello della presidente Tonina Desogos ed a quello di numerosi altri comitati locali nel contrastate e contestare il progetto del treno a idrogeno



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)