Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaAgricoltura › Sassari è con gli imprenditori del comparto ovino
Red 27 gennaio 2017
Sassari è con gli imprenditori del comparto ovino
Una riunione preparatoria della manifestazione dalla stessa associazione a Cagliari per l’1 febbraio alla quale erano presenti i vertici della Coldiretti. E´ intervenuto anche il sindaco di Sassari
Sassari è con gli imprenditori del comparto ovino

SASSARI – «Sassari, che nell’insieme ha valenza urbana e agricola, è accanto a voi in questa battaglia». Così questa mattina il sindaco di Sassari Nicola Sanna è intervenuto all'incontro organizzato a Promocamera da Coldiretti Sardegna in occasione dell’assemblea provinciale per parlare del problema del prezzo del latte ovino. Una riunione preparatoria della manifestazione dalla stessa associazione a Cagliari per l’1 febbraio alla quale erano presenti i vertici della Coldiretti, il presidente provinciale Battista Cualbu, il direttore provinciale Ermanno Mazzetti e il direttore di Coldiretti Sardegna Luca Saba.

Una presenza, quella del primo cittadini sassarese, finalizzata a portare la solidarietà della città e dell’amministrazione comunale nei confronti del popolo delle campagne, degli imprenditori agricoli, in particolare del settore zootecnico e caseario del comparto ovicaprino. «Siamo qui – ha detto Nicola Sanna – anche per manifestare l'impegno al sostegno di una vertenza che si presenta ciclicamente ma che ha bisogno di una soluzione di tipo strutturale. «Il pecorino romano è un prodotto di eccellenza di tipo industriale e come in tutti i processi industriali vanno costruite le condizioni perché ci sia una produzione programmata e quindi anche costi, profitti, redditi programmati per i nostri produttori zootecnici e non sottoposti ai capricci del mercato».

Per il primo cittadino «occorre uno sforzo di maturità di tutti gli attori di questa filiera. Una maturità che si può raggiungere in un luogo riconosciuto, a partire dal Consorzio per il pecorino romano e, soprattutto, nelle organizzazioni interprofessionali». Il sindaco quindi ha fatto sapere che nei prossimi giorni il consiglio comunale di Palazzo Ducale sarà impegnato nella discussione di un ordine del giorno unitario, condiviso con l’Anci Sardegna e che sarà all’attenzione di tutti i comuni sardi. Un momento per sostenere una vertenza che riguarda uno degli assi portanti dell’economia dell'isola.

«Riteniamo che sia giusto richiamare l’attenzione della nostra comunità – ha proseguito – della comunità politica, delle istituzioni, affinché siano messi in ordine i possibili strumenti finanziari che consentano alle imprese, da una parte, di superare questo momento contingente e, dall’altra, che ne siano realizzati altri di tipo strutturale che evitino di ritrovarsi in queste situazioni di crisi». Il sindaco quindi ha ribadito che la presenza dell’amministrazione comunale accanto agli operatori del settore ha una duplice valenza. «Sassari – ha spiegato – è componente della Rete metropolitana, dove è un valore fondamentale che la parte urbana della città dia la solidarietà alla parte rurale della stessa città. Il comune di Sassari è quello che ha la maggiore estensione agricola in Sardegna ed è tra i primi sette in Italia. Perciò la nostra presenza sta a significare che c'è una intimità tra i destini della produzione agricola e zootecnica e i destini della città», ha concluso Nicola Sanna.
16/5/2025
A partire dal 2025 le piccole aziende zootecniche potranno accedere ai fondi previsti per l’ecoschema 1 anche senza essere iscritte al sistema di qualità nazionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)