Red
30 gennaio 2017
Baratto Amministrativo a Sassari «Mozione approvata e poi il nulla»
Lo scorso 6 agosto 2015 la proposta è stata votata all’unanimità: ad oggi il nulla cosmico: l´intervento dei portacoci del Movimento Cinque Stelle in Consiglio comunale

SASSARI - «Il consiglio comunale di Sassari approva all’unanimità proposte che poi non trovano alcuna concreta applicazione nella realtà: non l’eccezione, ma la triste prassi alimentata dall’agire di questa Amministrazione Comunale». Ad intervenire contro l'amministrazione comunale sassarese Desirè Manca e Maurilio Murru, portavoci del Movimento Cinque Stelle in Consiglio comunale, che non le mandano a dire e anzi stigmatizzano con forza «l’operato di un’istituzione che dovrebbe essere massima espressione democratica di una comunità e del Comune e che invece, a Sassari, sembra quasi aver radicalmente perso questo ruolo».
Secondo loro «l'esempio eclatante» è la mozione presentata dal Movimento Cinque Stelle sul tema del “Baratto Amministrativo” (importi dovuti dal cittadino all’Amministrazione trasformati in servizi alla collettività). «Lo scorso 6 agosto 2015 la proposta è stata votata all’unanimità: ad oggi il nulla cosmico. Il sindaco Nicola Sanna e la sua Giunta si sarebbero dovuti limitare all’applicazione di quanto previsto dalla legge 164 del 2014 (art. 24), fissando un criterio di selezione dei beneficiari del cosiddetto “Baratto Amministrativo”, facendo seguire il tutto da un minimo di formazione e dalla stesura di un regolamento che stabilisse tempi, modi e modalità di trasformazione del dovuto in opera di pulizia, manutenzione ordinaria, vigilanza sui parchi, cura di giardini, aiuole, luoghi pubblici e altro ancora» spiegano i pentastellati.
E incalzano: «Oggi a circa un anno e mezzo da allora niente è stato fatto per dare forma a quel voto palesemente espresso. Questa è però soltanto una delle numerose e concrete proposte che il gruppo del Movimento Cinque Stelle ha formulato e sottoposto all’attenzione e votazione del Consiglio. Una proposta che avrebbe senza dubbio agevolato le tante famiglie sassaresi e i tanti cittadini in difficoltà economica ma, al contempo, avrebbe generato una serie di attività necessarie alla città, alla comunità». «Molti Comuni non possono più permettersi di assicurare il necessario decoro funzionale alla conservazione e miglioramento dello status quo urbano - concludono Desirè Manca e Maurilio Murru -. Pulizia e opere di manutenzione devono però essere garantite. Pulizia e manutenzioni che, in città, mancano da troppo tempo».
|