Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaSanità › Azienda ospedaliera verso l´atto aziendale
Red 27 giugno 2017
Azienda ospedaliera verso l´atto aziendale
La Direzione generale incontra i direttori delle unità operative per avviare e calendarizzare il percorso di programmazione delle attività e condividere l´iter che porterà alla redazione dello strumento organizzativo dell´Azienda ospedaliero universitaria
Azienda ospedaliera verso l´atto aziendale

SASSARI - La volontà è quella lavorare in sinergia con i direttori delle strutture sanitarie ed arrivare a domenica 30 luglio con il completamento del percorso di budget, strumento che consente di condividere programmazione ed obiettivi, ed alla chiusura dell'atto aziendale per il quale, di recente, la Giunta regionale ha approvato le linee guida. La direzione generale dell'Aou di Sassari vuole fare chiarezza sul sistema di relazioni tra vertici e strutture e consentire una piena conoscenza degli obiettivi aziendali e di quelli delle singole unità operative che formano l'azienda ospedaliero universitaria. Lo ha spiegato il direttore generale dell'Aou Antonio D'Urso, nella sala riunioni del Santissima Annunziata dove si sono riuniti i direttori delle unità operative complesse dell'intero complesso clinico. L'oggetto della riunione, alla quale hanno partecipato il direttore sanitario aziendale Nicolò Orru ed il direttore amministrativo aziendale Lorenzo Pescini, era la presentazione del processo di budget, che deve consentire di definire il profilo dell'azienda e condividere gli obiettivi. Uno strumento di programmazione che, attraverso il modello del top down partecipato, consenta di orientare il sistema verso obiettivi strategici e di verificarne il raggiungimento.

«C'è una opportunità – ha detto il direttore generale – quella di rifondare un'azienda complessa, difficile, nata due volte e che ha seguito un percorso complesso. Dall'incorporazione del Santissima Annunziata nell'azienda ospedaliero universitaria sono trascorsi sedici mesi e ognuno di noi ha chiaro il contesto di riferimento, così come il quadro regionale». Dalla Regione, nei giorni scorsi, sono arrivate le linee guida che i direttori generali dovranno seguire per la redazione degli atti aziendali.«Adesso possiamo lavorare per chiarire quali devono essere i rapporti tra le diverse linee organizzative – ha aggiunto D'Urso – per definire l'ossatura dell'azienda. A disposizione ci sono sessanta giorni, durante i quali lavoreremo in parallelo sia per definire gli obiettivi delle strutture che per la formulazione di questo importante strumento organizzativo». E così, intanto, per la definizione degli obiettivi la direzione ha avviato la calendarizzazione di una serie di incontri con i direttori delle strutture per la formulazione di obiettivi e schede di base, per la negoziazione e la sottoscrizione di obiettivi. Una volta definiti questi passaggi, sarà attivato il monitoraggio periodico delle attività e la valutazione dei risultati.

L'idea della Direzione aziendale è quella di muoversi all'interno di un quadro, una “missione” l'ha definita Antonio D'Urso: «La nostra idea è quella di rendere migliore l’esperienza del paziente in ospedale. Questo significa che l'Aou, anche nel ruolo di hub del centro nord Sardegna, deve garantire prestazioni specialistiche di qualità attraverso la massima integrazione con il territorio e con l’Università e lo sviluppo di un’organizzazione efficace e coesa. Vogliamo fare buona sanità con trasparenza, innovazione sostenibile ed efficienza gestionale nel rispetto dei vincoli delle risorse assegnate». Da qui, gli obiettivi strategici che la Direzione ha da subito esplicitati. Sei le linee d'azione, con la prima volta a garantire prestazioni specialistiche appropriate e di qualità, quindi la seconda che guarda ad una gestione efficiente delle risorse, una terza che mira alla gestione ed allo sviluppo delle risorse umane, un'altra ancora allo sviluppo dell'innovazione, quindi al potenziamento dell'organizzazione aziendale e, infine, all'integrazione delle attività istituzionali che vedranno l'azienda di Viale San Pietro collaborare con l'Azienda per la tutela della salute per l'offerta delle prestazioni quindi per lo sviluppo dell'attività integrata di formazione, didattica e ricerca con l'Ateneo sassarese. «Per i cittadini – ha aggiunto – questo è l'ospedale di riferimento e per loro non fa differenza che si chiami in un modo piuttosto che in altro. Allora, quello che dobbiamo garantire è una organizzazione efficace e compatta».
14:47
Stamane la prima seduta della commissione sanità che ha iniziato a esaminare il testo di legge sul fine vita. Le dichiarazioni del consigliere regionale Valdo Di Nolfo
15/5/2025
Via libera all’istituzione di una Cabina di regia composta da medici oncologi di fama internazionale, che fornirà supporto nel coordinamento strategico della Rete oncologica regionale (ROR). L’organismo non comporterà costi aggiuntivi al bilancio regionale
13/5/2025
Ieri mattina l´Autoelegance di Sassari ha donato alla Pediatria e alla Chirurgia Pediatrica quattro modelli di auto che trasformeranno i corridoi ospedalieri in percorsi di gioco
13/5/2025
“Radixact”, che utilizza la radioterapia a spirale a guida d´immagine e modulazione di intensità, sarà operativo dal prossimo mese. Si tratta di un macchinario all’avanguardia in Italia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)