Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSportCalcio › La Torres si è presentata ai suoi tifosi
Red 15 agosto 2017
La Torres si è presentata ai suoi tifosi
Bagno di folla festante per la serata in piazza organizzata con il Gremio dei Contadini. “Se ami Sassari ami la Torres” è lo slogan scelto per la campagna abbonamenti che partirà nelle prossime settimane
La Torres si è presentata ai suoi tifosi

SASSARI - È stata una serata indimenticabile per i colori rossoblù. Piazza Sant’Apollinare gremita all’inverosimile ha celebrato un amore infinito tra la Torres, i suoi tifosi e la città di Sassari. Ospite dell'11esima edizione della manifestazione “Adotta una piazza” organizzata dal Gremio dei contadini che, ogni anno, alla vigilia della Discesa dei Candelieri, da vita ad una serata ricca di eventi nella splendida cornice del centro storico, la nuova squadra rossoblù è stata accolta con calore ed entusiasmo. Un viatico importante per l’inizio della stagione sportiva di Eccellenza 2017/18.

L’ingresso del gruppo rossoblù è stato accompagnato dal suono del tamburo ed immediatamente è partito l’inno della Torres cantato insieme da squadra e tifosi. Sul palco, si sono alternati i nuovi giocatori, che per la prima volta hanno tastato la platea del popolo torresino. Poi, è stata la volta dello staff tecnico, con l’allenatore Ivan Cirinà, il preparatore atletico Pietro Mossa, il preparatore dei portieri Bobo Gaspa. Rosa e staff tecnico hanno dialogato sul palco introdotti dal conduttore della serata, il giornalista Francesco Salis, in un clima di grande euforia ed entusiasmo: «Sappiamo che dovremo dare il massimo per questa maglia - il commento del tecnico rossoblu - perché la Torres si merita altre categorie». A seguire la dirigenza, con in testa il presidente Salvatore Sechi che, dopo il ringraziamento d’obbligo per il Gremio dei contadini che ha ospitato l’evento, ha ricordato le difficoltà affrontate per salvare la Torres nella scorsa stagione e l’impegno profuso per ridare lustro ai colori rossoblù: «Grazie a Sassari e a voi - ha osservato il presidente - perché tutti insieme abbiamo fatto tanto per ridare dignità ai nostri colori. Come società ci metteremo tutto l’impegno possibile, con la serietà e la passione che abbiamo da sempre». Con lui, il vicepresidente Antonio Carboni, il direttore generale Gianfranco Satta ed il dirigente Adelmo Sechi.

La Torres ha ricevuto la visita del sindaco Nicola Sanna e del neoassessore comunale allo Sport Alba Canu, accompagnati dal presidente dell’Intergremio di Sassari Salvatore Spada. Discorsi di rito e di vicinanza ai colori rossoblu per i rappresentanti delle Istituzioni cittadine, reduci dalla serata di premiazione del Candeliere d’oro e d’argento in Piazza Santa Caterina. Ospite inattesa ed applaudita anche la vincitrice del candeliere d’oro speciale, l’attrice Caterina Murino che, al grido di “merda merda merda!” ha evocato la nota espressione utilizzata nel mondo dello spettacolo per augurare il meglio. Un’altra presenza a sorpresa, sebbene a distanza, è stata quella di Theo Karassavidis, il bomber greco amatissimo della promozione in C1 dei rossoblu. Con un video, proiettato sulla facciata della chiesa, il giocatore, ora procuratore ad Atene, ha dichiarato ancora eterno amore alla città che lo ha accolto e gli ha dato tantissimo sotto il profilo sportivo e non solo. Durante la serata, c’è stata anche la consegna di una targa da parte del vicepresidente della Figc Sardegna Roberto Desini al presidente Sechi, a suggello dell’importantissimo sostegno della Federazione regionale nel percorso che ha portato la Torres a poter disputare il campionato di Eccellenza dopo le problematiche della scorsa stagione.

Nel finale un momento molto atteso della serata: la presentazione della maglie della prossima stagione. Enrico Selva e Roberto Galante si sono prestati per indossare tutto il completo per le gare in casa e in trasferta. Le divise da gioco sono state realizzate in esclusiva per la Torres dalla Maps sport. Pel la prima maglia, si mantiene il tradizionale modello, arricchito da un inserto sul davanti che riporta indietro nel tempo, quando il collo veniva chiuso con dei laccetti. Per la numerazione, così come nella seconda maglia, è stato scelto lo stile che la Torres utilizzava nelle divise da gioco degli Anni Ottanta. Ad accompagnare la casacca, i classici pantaloncini blu ed i calzettoni blu che avranno una bordatura rossa nella parte alta. Per la seconda maglia, come sempre a base bianca, i colori sociali vengono riportati nella parte alta del petto, con una banda orizzontale rossoblù che prosegue anche nelle maniche. Un colletto blu a polo, corredato da due bottoni, rende la maglia ancor più elegante. Completano la divisa, pantaloncini e calzettoni bianchi, quest’ultimi nella parte alta avranno una banda rossoblù. Le maglie ed il nuovo merchandising della Torres stagione 2017/18 sono in fase di produzione e saranno disponibili a partire da settembre nello store on-line.

“Sa ami Sassari ami la Torres” è lo slogan scelto per la campagna abbonamenti che partirà nelle prossime settimane e domenica è stato presentato, in anteprima, il video spot che la accompagnerà. Attraverso un crescendo musicale, scorrono le immagini di vecchi giornali e le foto ingiallite della Sef, lo stadio Acquedotto nel corso del tempo e la festa di piazza, scorci della città, richiami al calcio vintage e momenti della discesa dei Candelieri Anni Sessanta, i tifosi sugli spalti e per strada, un candeliere improvvisato allo stadio negli Anni Settanta. E poi il simbolo, le croci e le torri, disegnato, cucito, di piccole dimensioni tra le mani di una sarta, enorme sugli spalti sventolato dai tifosi. Un video che vuole ricordare un legame tra città e squadra che c’è sempre stato e non si potrà mai sciogliere, perché radicato nel dna dei sassaresi. I prezzi saranno popolari con riduzioni per donne, over 65 e ragazzi dai tredici ai diciotto anni: 100euro curva (80euro ridotto) e 150euro tribuna (100euro ridotto). Per i bambini fino ai dodici anni, l’ingresso sarà gratuito in tutti i settori.

Questa la rosa sassarese.
Portieri: Antonio Sechi (1998), Enrico Selva (1998) e Tore Pinna (1975).
Difensori: Andrea Borrielli (1997), Edoardo Casu (1998), Elia Chessa (1998), Gianfilippo Caterisano (1992), Cataldo Minutolo (1992), Davide Pinna (2000), Marcello Pitta (1991), Federico Ruggiero (1999) e Vittorio Spanu (1997).
Centrocampisti: Cristian Emanuel Acosta (1992), Pierluigi Meloni (1999), Giuseppe Palmisano (1991), Carlo Piga (1991), Sandro Scioni (1993), Stefano Sotgiu (2000), Vittorio Spanu (1997) ed Andrea Usai (2000).
Attaccanti: Fabio Cocco (1988), Bubacar Diouf (1999), Marco Fideli (1985), Roberto Galante (1999), Gabriele Pintori (2001), Santiago Pirotto (1991) , Stefano Sarritzu (1993) ed Alessio Virdis (2000).

Nella foto: un momento della presentazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)