Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSaluteSanità › Test sangue e aspirina contro la gestosi
Red 7 settembre 2017
Test sangue e aspirina contro la gestosi
Così si salvano le future mamme dalla gestosi. Clinica di Ostetricia e Ginecologia dell’Aou di Cagliari all´avanguardia nella ricerca: sperimentato al Policlinico lo studio internazionale, quasi annullata la malattia
Test sangue e aspirina contro la gestosi

CAGLIARI - Con un test del sangue precoce, il quadritest, ed il trattamento con aspirina è possibile ridurre sensibilmente il rischio della pre eclampsia gravidica, meglio nota come gestosi, salvando la vita a tante future mamme e a tanti bimbi. È l’importante scoperta cui è giunto uno studio multicentrico internazionale che è stato sperimentato nella Clinica di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari. Uno studio, spiega Gian Benedetto Melis, direttore della Clinica, «su circa 27mila donne gravide in tutta Europa e che al Policlinico è stato testato in collaborazione con il Laboratorio Analisi diretto dal dottor Ferdinando Coghe». La ricerca (che ha avuto come guida il luminare inglese Kypros Nicolaides) è stata pubblicata sul New England journal of medicine nel numero di luglio e non lascia spazio a dubbi: fin dalla 12esima-13esima settimana di gravidanza, si può comprendere se una donna è a rischio di sviluppare la pre eclampsia. «Una volta verificato questo rischio – dice ancora Melis - si somministra alle pazienti una minima dose di aspirina (150mg tutte le sere) fino alla 36esima settimana e si riduce di oltre il 60percento questo rischio. In pratica, la somministrazione precoce di aspirina impedisce che oltre il 60percento delle pazienti si ammali, consentendo cioè di arrivare al parto senza che la malattia insorga».

I vantaggi di questa scoperta sono importantissimi per ragioni sia scientifiche, sia pratiche. «L’Oms – dice ancora Melis – ha ipotizzato negli Anni Novanta che se si fosse riusciti ad evitare l’insorgenza di pre eclampsia sarebbe stato fatto un gran passo in avanti per ridurre la mortalità materna e fetale e nel contempo sarebbero stati chiari i meccanismi di insorgenza della patologia che tutt’oggi sono incerti. Da questo punto di vista, l’efficacia dell’aspirina mette in rilievo che la malattia è la conseguenza del disordine vascolare e coagulativo che si crea a livello della placenta, come ipotizzato nel passato». Contrariamente a quanto ritenuto fino ad oggi, perché la prevenzione possa realizzarsi sono però necessarie due ulteriori condizioni: che si abbia a disposizione una combinazione di vari markers di rischio attendibili e precoci e che la prevenzione possa realizzarsi nella gravidanza iniziale e cioè prima che il danno vascolare sia irreversibile. Lo studio ha risposto positivamente ai due requisiti dimostrando che il rischio, per una patologia così complessa, si possa calcolare solo combinando parametri clinici e biofisici (età, etnia, anamnesi, pressione arteriosa, flussimetria arterie uterine) con quelli biochimici. Questi ultimi, consistono nel dosaggio contemporaneo in unico prelievo di sangue di BetaHcg, Papp-A, Alfa feto proteina, Growth factor placentare e costituiscono il cosiddetto Quadritest o Quad test per lo screening combinato di aneuploidia fetale. Il fattore ulteriormente determinante è rappresentato dalla precocità di questo screening che deve essere realizzato il più precocemente possibile (fine del primo trimestre). Dallo stesso periodo, deve essere iniziata la prevenzione con la somministrazione di aspirina a tutti i soggetti a rischio.

Eclatanti i risultati clinici e le loro ripercussioni sulla morbilità e mortalità materna e fetale con il protocollo sperimentale sia sul campione di circa 27mila donne (Studio multicentrico Europeo Aspre), sia nella sua applicazione clinica nella popolazione di gravide afferenti alla Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Aou di Cagliari e sottoposte agli stessi esami per la diagnosi prenatale biochimica di rischio cromosomico fetale. Il rischio teorico stimato di pre eclampsia precoce è risultato pari all’11percento della popolazione generale (campione di circa 27mila gravide al primo trimestre). L’incidenza della malattia rilevata con gli studi epidemiologici del passato variava dall’1 al 6percento. La percentuale di pre eclampsia diagnosticata nella popolazione ad alto rischio non trattata è risultata pari al 4,3percento. L’incidenza di pre eclampsia nelle gravide ad alto rischio trattate con 150mg di Aspirina è risultata pari al 1,6percento, con una protezione media del 62percento rispetto alle gravide ad alto rischio non trattate. Le gravide che hanno partorito nel centro nascita dell’Aou sono state complessivamente oltre 6mila tra il 2013 ed il 2016. L’incidenza della pre eclampsia è stata in media del 3,7percento nel 2013 quando si usava il test biochimico chiamato Bi-test e non veniva eseguito lo screening della pre eclampsia né la prevenzione con aspirina nei soggetti a rischio. Il Quadri-test per lo screening del rischio di aneuploidia fetale e della pre eclampsia è stato introdotto all’inizio del 2014 ed è stato progressivamente esteso fino al 45percento circa delle pazienti nel 2016.

Le percentuali di incidenza di pre eclampsia tra il 2014 ed il 2016 sono state rispettivamente 0,62percento nel 2014, 0,59percento nel 2015 e 0,46percento nel 2016. Nello stesso periodo di osservazione, si è progressivamente ridotto il numero di pazienti che hanno subito un ricovero per la diagnosi di pre eclampsia. Complessivamente, il dato ottenuto con i piccoli numeri di una sola clinica è identico, se non più ottimistico, di quello multicentrico in quanto si sono ridotti drasticamente sia le diagnosi, sia i ricoveri e gli interventi medici per la pre eclampsia con un vantaggio rilevante per la salute della donna e del bambino nonchè riduzione dei costi medico-sociali di tali pazienti. Il valore medico e scientifico di tale ricerca è di particolare importanza in Sardegna, che ha pagato un tributo davvero rilevante in termini di mortalità materna negli ultimi anni per questa patologia. L’uso del Quadritest associato alla translucenza nucale ed ai dati anagrafici della paziente ha consentito di valutare il rischio di anomalie cromosomiche. Le gravide con Quad test alterato sono state sottoposte ad amniocentesi o al Nipt (ricerca del sangue fetale nel sangue materno con relative analisi genetica). In alcuni casi, le donne hanno deciso di non fare alcun approfondimento, nonostante il rischio elevato, mentre altre hanno deciso di eseguire il Nipt o l’amniocentesi, nonostante il basso rischio. Il valore predittivo dello screening prenatale eseguito col quad test rispetto al Bi-test è risultato migliore con la conferma dei dati di letteratura che danno a tale nuovo test oltre il 95percento di sensibilità, con un numero di falsi positivi inferiore al 5percento.
21/7/2025
Durissimo il commento del consigliere comunale Michele Pais (Lega): Costretti a chiamare l’elisoccorso per il traffico bloccato. Serve un piano complessivo per la mobilità ad Alghero. Situazione limite di Via Don Minzoni
11:11
Christian Mulas e tutta la commissione sanità esprime pieno apprezzamento per l’elevato livello di competenza e dedizione dimostrato dall’équipe ortopedica dell’Ospedale Marino di Alghero, diretta dal primario Dott. Giuseppe Melis: vogliamo garanzie che quanto costruito non venga disperso, ma rafforzato. Il Marino è un patrimonio regionale che va tutelato e valorizzato
20/7/2025
A lanciare l’allarme è il consigliere regionale dei Riformatori Sardi Aldo Salaris che ha presentato un’interrogazione urgente alla Presidente della Regione e all’Assessore della Sanità per chiedere chiarimenti e interventi immediati
20/7/2025
Marco Tedde, esponente del Consiglio nazionale di Forza Italia: la scelta del Consiglio di Stato di imprimere una forte accelerazione al procedimento per la tutela delle esigenze cautelari di Sensi pone seri e fondati dubbi politici



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)