Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaSanità › Wheeler incontra i no Vax, consiglieri esclusi
Mariangela Pala 6 settembre 2017
Wheeler incontra i no Vax, consiglieri esclusi
A Porto Torres il sindaco Sean Wheeler, lunedì 4 settembre ha incontrato associazioni e genitori per discutere del decreto vaccini all´avvio dell´anno scolastico. Un incontro pubblico senza che l’invito venisse rivolto alla stampa e neanche ai consiglieri comunali, durante il quale il primo cittadino ha accolto la richiesta di famiglie e di varie associazioni
Wheeler incontra i no Vax, consiglieri esclusi

PORTO TORRES - Diritto alla salute e diritto all’istruzione, la polemica sui vaccini non si placa, ma la legge parla chiaro: sono 10 le vaccinazioni obbligatorie per l’iscrizione dei bimbi ai nidi e agli asili pubblici e privati, pena il divieto di frequenza e sanzioni per i genitori inadempienti. Rimane l’obbligo fino ai 16 anni d’età, senza alcun ostacolo alla frequenza di scuole elementari, medie e superiori. A Porto Torres il sindaco Sean Wheeler, lunedì 4 settembre ha incontrato associazioni e genitori per discutere del decreto vaccini all'avvio dell'anno scolastico. Un incontro pubblico senza che l’invito venisse rivolto alla stampa e neanche ai consiglieri comunali, durante il quale il primo cittadino ha accolto la richiesta di famiglie e di varie associazioni.

L'appuntamento si è svolto in sala consiglio con la presenza del primo cittadino, dell'assessore alle Politiche sociali e del benessere della persona Rosella Nuvoli e della presidente della commissione Politiche sociali Sara Cappellini. Nell'aula consiliare si sono radunate circa venti persone per portare all'attenzione del sindaco le loro istanze e osservazioni in merito al decreto ministeriale numero 73 del 7 giugno 2017, convertito con la legge 119 del 31 luglio 2017. Tra i presenti in aula c'erano i rappresentanti di varie associazioni nazionali e locali, famiglie e liberi cittadini che hanno consegnato al sindaco documenti, articoli e pubblicazioni scientifiche. Dietro il calo delle vaccinazioni si nascondono le paure dei genitori, spesso alimentate da notizie che circolano in rete, infondate, quando volutamente false, sui danni derivati dalle vaccinazioni.

Il consigliere comunale del Partito democratico Massimo Cossu aveva presentato una mozione avente ad oggetto “misure a favore dell’implementazione della pratica della vaccinazione”, che fu bocciata dal Movimento 5 stelle, una proposta che aveva come scopo principale la promozione, l’informazione e la collaborazione fra i vari enti come, amministrazioni pubbliche, scolastiche e mass media, per promuovere la cultura vaccinale mediante incontri anche con i genitori. «Mi domando quali tesi scientifiche siano state presentate e discusse durante l’incontro e, - sottolinea il consigliere dem Massimo Cossu - vista la delicatezza dell’argomento, quale sia stata la posizione del sindaco che è e rimane anche la massima Autorità sanitaria locale. Ricordo al sindaco, che vi è uno sforzo notevole fatto dai Comuni e dalle Regioni per anticipare attraverso le Asl la facilitazione dell'autocertificazione per le vaccinazioni. Questo vuol dire che la stragrande maggioranza delle Regioni è sulla linea di attuare la legge, perché la considerano importante vista la estrema delicatezza del tema, che potrebbe avere ripercussioni sulla salute dei bambini, dei genitori e insegnanti».

Sull'argomento anche un’interrogazione del consigliere sardista Davide Tellini che rilevata «la gravissima mancata comunicazione ai consiglieri comunali sull'incontro», chiede di poter conoscere e dare copia delle pubblicazioni scientifiche consegnate al sindaco e all’assessore e di conoscere quali tesi sostengano. Il consigliere chiede inoltre di « relazionare sugli argomenti affrontati e quali impatti potrebbero avere sulla popolazione scolastica». Una interrogazione che condanna «la scorrettezza istituzionale da parte dell’amministrazione comunale che, dopo aver respinto la mozione sulla divulgazione del piano dei vaccini, incontra cittadini e associazioni nazionali per discutere su un tema così delicato». Ragioni che spingono il consigliere a chiedere al sindaco «di conoscere ed esprimersi in modo formale se, come Autorità sanitaria locale , intende far rispettare il decreto governativo sui vaccini obbligatori nelle scuole oppure mantenere questo atteggiamento ambiguo già assunto in consiglio comunale».

Alla presidente del Consiglio Loredana De Marco la richiesta è quella di motivare circa la mancata informazione sulla convocazione in aula dell’incontro tenutosi lunedì scorso. Infine al segretario comunale Davide Tellini chiede «se agli atti del Protocollo risultano in carico richieste formali per un incontro da parte di associazioni e cittadini per affrontare il tema delle vaccinazioni». Tutti quesiti inviati anche al Prefetto, all’assessorato regionale alla Sanità e all'Ufficio scolastico regionale «per ogni eventuale intervento riterranno opportuno adottare sul tema in questione».
21/7/2025
Durissimo il commento del consigliere comunale Michele Pais (Lega): Costretti a chiamare l’elisoccorso per il traffico bloccato. Serve un piano complessivo per la mobilità ad Alghero. Situazione limite di Via Don Minzoni
11:11
Christian Mulas e tutta la commissione sanità esprime pieno apprezzamento per l’elevato livello di competenza e dedizione dimostrato dall’équipe ortopedica dell’Ospedale Marino di Alghero, diretta dal primario Dott. Giuseppe Melis: vogliamo garanzie che quanto costruito non venga disperso, ma rafforzato. Il Marino è un patrimonio regionale che va tutelato e valorizzato
20/7/2025
A lanciare l’allarme è il consigliere regionale dei Riformatori Sardi Aldo Salaris che ha presentato un’interrogazione urgente alla Presidente della Regione e all’Assessore della Sanità per chiedere chiarimenti e interventi immediati
20/7/2025
Marco Tedde, esponente del Consiglio nazionale di Forza Italia: la scelta del Consiglio di Stato di imprimere una forte accelerazione al procedimento per la tutela delle esigenze cautelari di Sensi pone seri e fondati dubbi politici



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)