Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcertinoiDonne 2005: La buona novella
Red 14 dicembre 2017
noiDonne 2005: La buona novella
In programma questa sera, all´interno del progetto “Così diverse, così uguali”, lo spettacolo proposto da noiDonne 2005, in collaborazione con la Polifonica Santa Cecilia e con l´Ensemble Laborintus, nella Basilica del Sacro Cuore
<i>noiDonne 2005</i>: La buona novella

SASSARI – Oggi (giovedì), alle 20.30, nella Basilica del Sacro Cuore di Sassari, all'interno del progetto “Così diverse, così uguali”, noiDonne 2005, in collaborazione con la Polifonica Santa Cecilia e con l'Ensemble Laborintus, propone “La buona novella” di Fabrizio De André, con ingresso libero. Con questo concerto, si chiude un anno intenso di attività, spesso in rete con altre associazioni, e si apre la finestra su quello nuovo.

“Il 2018 – spiegano le attiviste - sarà dedicato all'intreccio delle differenze femminili, ai fili che annodano le nostre vite. Punto di partenza in questo percorso è Maria, donna e madre. Ma non manca il riferimento alla cara Maria Lai e alla sua arte. Eredità del materno, talento e creatività delle donne saranno i temi che svilupperemo insieme”. Il progetto ha il sostegno della Fondazione di Sardegna ed il patrocinio del Comune di Sassari. La buona novella è l’album che De André ha concepito negli anni seguiti al tumultuoso periodo del Sessantotto. Con il filtro degli anni appare nella sua interezza un’opera di grande poesia e di intima spiritualità, rivoluzionaria quanto religiosa.

La Polifonica Santa Cecilia e l'Ensemble Laborintus rendono omaggio a questo lavoro e si uniscono alla cifra interpretativa della voce solista maschile di Carlo Doneddu, uno dei più interessanti cantautori sardi della nuova generazione. Gli arrangiamenti di Gabriele Verdinelli sono integrati dalle letture di alcuni passi tratti dai Vangeli apocrifi (che ispirarono la scrittura delle canzoni) dell’attrice Maria Antonietta Azzu. I musicisti che accompagnano coro e voci sono Alessio Ferreri (tastiere), Andrea Lubino (batteria e percussioni), Antonio Pitzoi (chitarre), Lorenzo Sabattini (basso), Graziano Solinas (fisarmonica) ed Angelo Vargiu (clarinetto). La direzione è affidata a Matteo Taras.
14:12
Tre musicisti italiani di grande esperienza, ciascuno con un percorso artistico importante, in Italia e all’estero. Domenica 03 agosto alle ore 20 questa miscela esplosiva made in Veneto implementata con estro USA, salirà sul palco del Baretto di Porto Ferro
11:50
Danyart New Quartet in concerto ad Alghero con “Fiori e Tempeste”, Sabato 2 agosto alle ore 21 al Chiostro di San Francesco di Alghero. Il quartetto propone un repertorio di brani originali che uniscono una forte componente emotiva a un’attenta ricerca compositiva e improvvisativa
30/7/2025
Il festival ideato e diretto da Paolo Fresu, che dall´8 al 16 agosto vivrà la sua trentottesima edizione tra Berchidda e gli altri Comuni e località del nord Sardegna che fanno parte del suo circuito. Tra gli ospiti: Enrico Rava con i Fearless Five, Stefano Bollani con il Danish Trio, Danilo Rea in piano solo
30/7/2025
Il 2 Agosto alle 21.30, protagonista la giovane Stella Cole. Ad accompagnarla sul palco Angelo Lazzeri alla chitarra, Salvatore Maltana al contrabbasso e Massimo Russino alla batteria



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)