Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmbiente › Un nuovo vivaio comunale nel territorio del Parco
Red 1 febbraio 2018
Un nuovo vivaio comunale nel territorio del Parco
Convenzione tra Comune di Alghero, Parco di Porto Conte, Ente Foreste ed Istituto Agrario: l´obiettivo è quello di rinverdire i fasti di uno dei polmoni più forniti ed all’avanguardia nel territorio che in passato, fino ai primi Anni Novanta, ha rappresentato il fiore all’occhiello del Comune di Alghero
Un nuovo vivaio comunale nel territorio del Parco

ALGHERO - Comune di Alghero, Parco di Porto Conte, Ente Foreste e Istituto Agrario alleati per la rinascita del vivaio comunale. L’obiettivo è quello di rinverdire i fasti di uno dei polmoni più forniti ed all’avanguardia nel territorio che in passato, fino ai primi Anni Novanta, ha rappresentato il fiore all’occhiello del Comune di Alghero.

La mozione, approvata dall’Assemblea civica nella seduta del 27 gennaio, impegna la Giunta comunale, ed in particolare l’assessore all’Ambiente, a porre in essere tutti gli atti necessari affinché si possa arrivare in tempi brevi alla stipula di una convenzione tra Enti ed istituto scolastico per la realizzazione e gestione del nuovo vivaio. La proposta, approvata all’unanimità dal Consiglio comunale attraverso una mozione presentata dai consiglieri Alessandro Nasone e Mimmo Pirisi, punta a dotare la città di un grande laboratorio del verde da realizzarsi nel territorio del Parco di Porto Conte che possa fornire piante di alto fusto, arbusti, piante ornamentali di origine locale o mediterranea da utilizzare nei parchi cittadini e negli spazi pubblici.

«Oggi risulta quasi impossibile investire nel verde a causa dei tagli nazionali e regionali e di conseguenza tenere su livelli di qualità il decoro e il verde urbano. L’iniziativa, quindi – spiegano Nasone e Pirisi – oltre a rendere le aree verdi della città più vivibili, contribuirà al rimboschimento di parti del territorio attualmente spoglie per natura o per il passaggio di incendi. Inoltre – aggiungono – la partecipazione dell’Istituto Agrario di Santa Maria La Palma potrebbe rivelarsi utile per l’educazione ambientale degli studenti e modello per le altre scuole della città».

Nella foto: i consiglieri Mimmo Pirisi ed Alessandro Nasone
26/7/2025
L´amministrazione comunale di Alghero annuncia per lunedì mattina l´apertura dell´area sosta all´ingresso del compendio di Punta del Giglio
25/7/2025
La Giunta regionale ha destinato 12 milioni di euro a favore di 185 Comuni interessati da gravi fenomeni di deindustrializzazione, miniere e cave dismesse, impianti a fonti fossili e inceneritori, o che hanno subito una rilevante diminuzione degli occupati nel settore della forestazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)